Player FM - Internet Radio Done Right
16 subscribers
Checked 6d ago
Lagt til nine år siden
Innhold levert av Runtime Radio and Carlo Santagostino. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Runtime Radio and Carlo Santagostino eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå frakoblet med Player FM -appen!
Gå frakoblet med Player FM -appen!
Podcaster verdt å lytte til
SPONSET
C
Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions!


Episode Notes [03:47] Seth's Early Understanding of Questions [04:33] The Power of Questions [05:25] Building Relationships Through Questions [06:41] This is Strategy: Focus on Questions [10:21] Gamifying Questions [11:34] Conversations as Infinite Games [15:32] Creating Tension with Questions [20:46] Effective Questioning Techniques [23:21] Empathy and Engagement [34:33] Strategy and Culture [35:22] Microsoft's Transformation [36:00] Global Perspectives on Questions [39:39] Caring in a Challenging World Resources Mentioned The Dip by Seth Godin Linchpin by Seth Godin Purple Cow by Seth Godin Tribes by Seth Godin This Is Marketing by Seth Godin The Carbon Almanac This is Strategy by Seth Godin Seth's Blog What Does it Sound Like When You Change Your Mind? by Seth Godin Value Creation Masterclass by Seth Godin on Udemy The Strategy Deck by Seth Godin Taylor Swift Jimmy Smith Jimmy Smith Curated Questions Episode Supercuts Priya Parker Techstars Satya Nadella Microsoft Steve Ballmer Acumen Jerry Colonna Unleashing the Idea Virus by Seth Godin Tim Ferriss podcast with Seth Godin Seth Godin website Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? What do you do to get under the layer to really get down to those lower levels? Is it just follow-up questions, mindset, worldview, and how that works for you? How'd you get this job anyway? What are things like around here? What did your boss do before they were your boss? Wow did you end up with this job? Why are questions such a big part of This is Strategy? If you had to charge ten times as much as you charge now, what would you do differently? If it had to be free, what would you do differently? Who's it for, and what's it for? What is the change we seek to make? How did you choose the questions for The Strategy Deck? How big is our circle of us? How many people do I care about? Is the change we're making contagious? Are there other ways to gamify the use of questions? Any other thoughts on how questions might be gamified? How do we play games with other people where we're aware of what it would be for them to win and for us to win? What is it that you're challenged by? What is it that you want to share? What is it that you're afraid of? If there isn't a change, then why are we wasting our time? Can you define tension? What kind of haircut do you want? How long has it been since your last haircut? How might one think about intentionally creating that question? What factors should someone think about as they use questions to create tension? How was school today? What is the kind of interaction I'm hoping for over time? How do I ask a different sort of question that over time will be answered with how was school today? Were there any easy questions on your math homework? Did anything good happen at school today? What tension am I here to create? What wrong questions continue to be asked? What temperature is it outside? When the person you could have been meets the person you are becoming, is it going to be a cause for celebration or heartbreak? What are the questions we're going to ask each other? What was life like at the dinner table when you were growing up? What are we really trying to accomplish? How do you have this cogent two sentence explanation of what you do? How many clicks can we get per visit? What would happen if there was a webpage that was designed to get you to leave? What were the questions that were being asked by people in authority at Yahoo in 1999? How did the stock do today? Is anything broken? What can you do today that will make the stock go up tomorrow? What are risks worth taking? What are we doing that might not work but that supports our mission? What was the last thing you did that didn't work, and what did we learn from it? What have we done to so delight our core customers that they're telling other people? How has your international circle informed your life of questions? What do I believe that other people don't believe? What do I see that other people don't see? What do I take for granted that other people don't take for granted? What would blank do? What would Bob do? What would Jill do? What would Susan do? What happened to them? What system are they in that made them decide that that was the right thing to do? And then how do we change the system? How given the state of the world, do you manage to continue to care as much as you do? Do you walk to school or take your lunch? If you all can only care if things are going well, then what does that mean about caring? Should I have spent the last 50 years curled up in a ball? How do we go to the foundation and create community action?…
Archeologia Informatica
Merk alt (u)spilt...
Manage series 133406
Innhold levert av Runtime Radio and Carlo Santagostino. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Runtime Radio and Carlo Santagostino eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia dell'informatica e del videogioco, con spunti relativi all’attualità e il collezionismo. Direzione editoriale a cura di Carlo Santagostino. Prodotto da Simone Pizzi per RuntimeRadio.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support.
…
continue reading
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support.
63 episoder
Merk alt (u)spilt...
Manage series 133406
Innhold levert av Runtime Radio and Carlo Santagostino. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Runtime Radio and Carlo Santagostino eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia dell'informatica e del videogioco, con spunti relativi all’attualità e il collezionismo. Direzione editoriale a cura di Carlo Santagostino. Prodotto da Simone Pizzi per RuntimeRadio.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support.
…
continue reading
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support.
63 episoder
Alle episoder
×A
Archeologia Informatica

1 AI 11x03: Sanremo 1972 - Il primo computer sul palco 23:35
23:35
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt23:35
E' tempo di Sanremo (che noi di Runtime Radio accompagnamo anche con il PRIMO vero Festival della Canzone Artificiale) e per l'occasione un grande ritorno! Stefano Paganini , assieme a Carlo Santagostino , ci accompagnano in un racconto affascinante e storicamente calzante dato che si parla di Festival e di "Cervelli Elettronici". Infatti, in un insospettabile 1972, la Rai, Radio Televisione Italiana, decise di avventurarsi un una grande sperimentazione tecnologica per il televoto dell'evento canoro dell'epoca portando uno SPERRY UNIVAC 9400 sul palco di Sanremo. Trovate l'articolo sul sito di Archeologia Informatica qui: https://archeologiainformatica.it/2025/01/30/sanremo-1972-il-primo-computer-sul-palco-ed-il-suo-primo-flop-in-diretta-con-mike/ Al termine del racconto, Stefano e Carlo fanno riferimento come già accennato ad una delle tantissime prime iniziative ideate da Runtime Radio e che è attualmente ancora in corso, ossia il Festival della Canzone Artificiale 2025. e che potete seguire quì: https://www.festivaldellacanzoneartificiale.it/ Buon ascolto! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 11x02: LA STORIA DELLA CONSOLE COLECOVISION - Gli arcade in casa 26:21
26:21
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt26:21
Quando Davide Gatti si è ritrovato per le mani una console ColecoVision non ha resistito ad impegnarsi per farla tornare in vita realizzando un video per il suo canale Youtube Survival Hacking. Come sempre però ha chiesto (obbligato) il buon Carlo Santagostino ad arricchire il video con una narrazione storica sulla Colecovision e più in generale sulla storia della Coleco, storico marchio della prima era dei videogiochi, protagonista di innovazioni pioneristiche. Abbiamo recuperato il racconto di Carlo per proporlo in questo episodio del nostro podcast certi di farvi cosa gradita, scopriremo come Coleco ha iniziato ad investire nel mercato del videogioco e come sia diventato uno dei maggiori player della golden age dei videogiochi, quegli anni '80 dove questo nuovo media divenne conosciuto a livello mondiale iniziando la sua crescita innarestabile. Non ci resta che augurarvi Buon Ascolto! e mi raccomando condividete, partecipate con like e commenti e iscrivetevi al feed di Archeologia Informatica ed al relativo canale Youtube, per noi è molto importante, grazie! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 11x01: Intervista a Paolo Attivissimo 58:33
58:33
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt58:33
E come promesso torniamo con una nuova stagione del vostro podcast preferito! Con un augurio di buone feste, per finire degnamente questo 2024 vi proponiamo un nuovo episodio del ciclo delle "interviste di Archeologia Informatica". Una corposa intervista ad un mito dell'Internet italico, Paolo Attivissimo (che ricordiamo NON è uno pseudonimo), scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, traduttore, diventato noto ai primordi della diffusione di internet con il "Servizio Antibufala" quando ancora le "fake news" si chiamavano "bufale” e più che far male facevano ancora solo ridere. Nell'intervista ripercorremo insieme la storia dell'informatica personale e dell'avvento di Internet nella nostra società con i grandi cambiamenti sociali che ne sono scaturiti. Quindi, come sempre, non ci resta che agurarvi BUON ASCOLTO! Dove seguire Paolo Attivissimo: https://attivissimo.me/ Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 10x07: Storia del Philips Videopac G7000 - Una console che sembra un computer 10:03
10:03
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt10:03
Breve puntata realizzata in occasione di un video per il canale Survival Hacking di Davide Gatti dove con la scusa di una riparazione di una console Videopac il nostro Carlo Santagostino ce ne illustra brevemente la storia. Il Videopac era una console per videogiochi commercializzata dalla Philips a partire dal 1978. Videopac era il nome per il mercato europeo della console Magnavox Odyssey² prodotta per contrastare le allora appena uscite console con cartucce ROM intercambiabili come Fairchild Channel F e Atari 2600. Una storia interessante per la terza più diffusa console al mondo di quel periodo pioneristico posto tra la fine degli anni settanta e i primissimi anni ottanta dove nasceva e si definiva il neonato mercato videoludico. Non mi resta che augurarvi BUON ASCOLTO e mi raccomando seguiteci su tutti i nostri canali! Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 10x06: Intervista a J-Ax - Alessandro Aleotti, l'archeologo informatico. 50:50
50:50
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt50:50
Con orgoglio presentiamo un nuovo episodio delle interviste di Archeologia Informatica, un'intervista decisamente più lunga del solito, l'intervista ad Alessandro Aleotti, in arte J-AX! In questa intervista scopriremo un J-AX probabilmente per molti dei nostri ascoltatori inedito, chi lo conosce solo per la sua musica non immagina forse che lui è uno di "noi", qualcuno che ha vissuto in prima persona la storia dell'informatica e del videogioco e che ne è appassionato. Scopriremo quale è stato il suo primo incontro con un computer e cosa è successo, cosa ha fatto, cosa ha studiato e come grazie anche a questa passione, unita alla passione per la musica, lo ho fatto diventare quello che è diventato. J-Ax, un appassionato della storia della tecnologia informatica e del videogioco, una passione per qualcosa che non è così comune, un vero "Archeologo Informatico". Buona visione! Canale ufficiale Instagram di J-AX: https://www.instagram.com/j.axofficial Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 10x05: La Storia Del Sinclair ZX Spectrum 1:06:06
1:06:06
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt1:06:06
Come è possibile che lo ZX Spectrum negli anni '80 si sia diffuso in mezzo mondo? A cosa è dovuta la sua popolarità che ancora oggi muove moltissimi appassionati a sviluppare software, demo e nuovi hardware per ricordarlo? Per poter raccontare correttamente che cosa è stato questo piccolo home computer, cosa ha rappresentato e di come sia stato possibile che il piccolo #zxspectrum abbia combattuto contro il re degli home computer, il famigerato #commodore64 , nell’epica computer war degli anni ’80 è necessario applicare una particolare modalità nello studio della storia dell'informatica che è quella della contestualizzazione. Non si possono capire avvenimenti e dinamiche di mercato di un qualsiasi prodotto senza conoscere il contesto in cui queste sono avvenute, e purtroppo, per quanto riguarda la storia dell’informatica questo è ancora più complesso data la velocità del cambiamento e dell’evoluzione di queste tecnologie proprio di quegli anni. Scopriremo insieme tanti avvenimenti e tante curiosità, dalle aziende che produssero versioni ufficiali dello ZX Spectrum, come un’inaspettata SAMSUNG, alla diffusione di questo piccolo computer a livello mondiale in paesi come India, Brasile e U.R.S.S. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 10x04: Vectrex, Divertimento Vettoriale 34:34
34:34
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt34:34
In questo nuovo entusiasmante episodio di Archeologia Informatica recuperiamo un contenuto proposto in un video del canale Youtube di Davide Gatti, Survival Hacking, nel quale il nostro Carlo Santagostino racconta la storia della console VECTREX. Nel mondo dei videogiochi, ogni piattaforma possiede la sua personalità, ma poche possono vantarsi di avere quell'unicità che risplende nel Vectrex. Questa console ha davvero segnato un'epoca, distinguendosi nel panorama videoludico per la sua grafica vettoriale e la sua indipendenza dall'utilizzo di una TV domestica. Scopriremo la storia affascinante e le origini del Vectrex. Una macchina rivoluzionaria che ha sfidato le limitazioni imposta dai convenzionali sistemi raster, dominanti nell'industria videoludica dell'epoca. Approfondiremo le sue caratteristiche uniche ed andremo alla scoperta del funzionamento dei CRT vettoriali. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

In tanti anni di podcast in Archeologia Informatica abbiamo parlato di svariati argomenti tra cui, in un episodio della quarta stagione, ci siamo occupati della storia dell'interazione tra noi come esseri umani ed i computer, partendo dai nastri perforati fino ad arrivare all'interazione tramite voce. Proprio nel campo della "sintesi" vocale, Davide Gatti, che voi tutti conoscete ormai bene per il canale YouTube di Survival Hacking, registrò all'epoca una puntata dedicata a questo argomento per il suo podcast. Molti non sanno infatti che Davide ha iniziato ad entrare nel mondo della divulgazione prima con i podcast e Survival Hacking era una trasmissione solo audio. La puntata purtroppo però non venne mai pubblicata per i crescenti impegni di Davide nel canale video, ma oggi recuperiamo volentieri questo argomento e lo rendiamo disponibile nel feed audio di Archeologia Informatica. Buon Ascolto! Il Podcast di Davide Gatti: https://www.spreaker.com/show/survival-hacking Link all'episodio della quarta stagione collegato all'argomento: https://www.spreaker.com/user/runtime/ai-4x01-storia-di-una-interazione-inters Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 10x02: CP/M, Il DOS prima del DOS 1:39:52
1:39:52
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt1:39:52
Un episodio dedicato al sistema operativo CP/M creato nel 1974 per il processore Intel 8080 da Gary Kildall della Digital Research che in combinazione con il bus S-100 divenne il primo "standard" nel settore dei microcomputer. Andremo alla scoperta del suo funzionamento e della sua storia, dalla nascita fino a quando venne rimpiazzato nel 1981 da un suo "figlio illegittimo", il sistema operativo MS DOS introdotto sui compatibili PC IBM. Con Carlo Santagostino, Francesco Sblendorio, Davide Gatti e l'eccezionale ritorno di Stefano Paganini, regia e montaggio di Simone Pizzi. Episodi del canale Survival Hacking di Davide Gatti dedicati alla costruzione di un computer in kit basato su microprocessore Z80 e con sistema operativo CP/M: https://www.youtube.com/watch?v=WUD7USTlD6s&list=PLusgOb64PuRr3K3ViIlwf8GHhsWV-f0gy Repo del progetto Gorilla BAS per CP/M di Francesco Sblendorio: https://github.com/sblendorio/gorilla-cpm Raccolta di programmi per CP/M: http://cpmarchives.classiccmp.org/ Documentazione System call di CP/M: https://www.seasip.info/Cpm/bdos.html Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 10x01: 10 ANNI DI ARCHEOLOGIA INFORMATICA 1:53:11
1:53:11
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt1:53:11
Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 21.30 si è tenuta una live sul canale YouTube di Archeologia Informatica, durante la quale abbiamo celebrato il decimo anno di questo, oramai storico, podcast raccontandone la nascita e l'evoluzione. Con la partecipazione di Simone Pizzi (conduttore), Carlo Santagostino (direttore editoriale), Stefano Paganini (fondatore), Davide Gatti, Alex Raccuglia, Roberto Tomaiuolo e Francesco Sblendorio (nuovi e storici collaboratori del podcast) abbiamo ricordato aneddoti ed episodi della storia di Archeologia Informatica, ed ora vi proponiamo In questo episodio il "porting" audio di questo evento, con la migliore condizione di restauro audio possibile. Sito Web: http://www.archeologiainformatica.it Telegram: https://t.me/archeologiainformatica mailto://info@archeologiainformatica.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 9x05: OLIVETTI P6040 - Il computer visionario 16:33
16:33
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt16:33
Tratto dal video "Riportiamo in vita il computer Olivetti P6040" (https://youtu.be/a3M-l2sT-jc) del canale Survival Hacking, riproponiamo l'estratto dove raccontiamo la storia e le caratteristiche di questo importantissimo pezzo di storia italiana dell'informatica. Per maggiori approfondimenti vi rimandiamo all'episodio della seconda stagione del nostro podcast dedicato alla storia di Olivetti: https://archeologiainformatica.it/2015/02/22/podcast-2x04-adriano-olivetti-il-cammino-continua/ e all'episodio sul nostro canale YouTube dedicato alla "Programma 101" raccontata direttamente da uno dei progettisti originali, Gastone Garziera: https://youtu.be/1OxaVdMucdI Ringraziamo Giuliano Mingarelli e l'associazione RetroCampus per l'utilizzo del computer Olivetti P6040 - https://retrocampus.com/ Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 9x04: A COMPUTER ANIMATED HAND - La prima animazione 3d della storia del Computer 1:26:38
1:26:38
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt1:26:38
In questa live, Carlo Santagostino, assieme al regista e sviluppatore Alex Raccuglia e al conduttore Simone Pizzi, si racconta, in modo condensato e che meriterebbe per ogni punto un approfondimento, la storia delle origini delle animazioni 3d realizzate con il computer. Nella seconda parte ci sono anche delle considerazioni e delle osservazioni sulle enormi ripercussioni che questa pratica avrà nel mondo professionale e in quello dell'intrattenimento. Video citati in questo episodio: 01 Rendering of a planned highway (1961) - First realistic computer animation https://www.youtube.com/watch?v=oQMD7oufO4s 02 Vertigo (1958) - First computer animation ever! https://www.youtube.com/watch?v=GQwp6M2q1NE&t=1s 03 Computer Sketchpad (1963) - First 3D wireframe animation https://www.youtube.com/watch?v=Yb66RzGj8TI&t=12s 04 Computer Ballet (1965) - First computer animation of human https://www.youtube.com/watch?v=-dXQIUEwEGQ&t=12s 05 2001_ A Space Odyssey (1968) - First digital computer animation in a movie https://www.youtube.com/watch?v=6J2fO8sq9IU 06 Computer Animated Hand (1972) - First polygonal 3D animation https://www.youtube.com/watch?v=fAhyBfLFyNA&t=13s 07 Westworld (1973) - First blend of CGI and live action in a feature film https://www.youtube.com/watch?v=nILKFlpOZi0&t=2s 08 Futureworld (1976) - First realistic computer model of human face https://www.youtube.com/watch?v=4zlkFcGEv9g Sito: http://www.archeologiainformatica.it Podcast Audio: https://goo.gl/Mepvfw Pagina Facebook: https://goo.gl/vkYzKQ Gruppo Facebook: https://goo.gl/kRXojD Canale Telegram: https://t.me/archeologiainformatica Pagina Facebook di Runtime Radio: https://goo.gl/WFNwrU Mail: mailto://info@archeologiainformatica.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 9x03: SPECIALE ARCADE 02 - Lady Bug / Coccinella 11:03
11:03
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt11:03
Seconda puntata delle monografie storiche dedicate ad indimenticabili videogiochi arcade degli anni '80, il nostro Carlo Santagostino ci racconta la genesi e la storia del videogioco in oggetto oltre ad aneddoti curiosi e notizie inaspettate che lo riguardano. Protagonista di questo episodio è #LadyBug della #Universal, conosciuto in Italia in versione "bootleg" come #coccinella e probabilmente primo videogioco della storia con una protagonista femminile. Se volete potrete ritrovare questo episodio in video, completo della parte di Davide Gatti, sul nostro canale YoutTube: https://www.youtube.com/archeologiaInformatica (iscrivetevi!). Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeologiainformatica/ Canale Telegram: https://t.me/archeologiainformatica Runtime Radio: https://runtimeradio.it/ https://www.patreon.com/runtimeradio Mail: mailto://info@archeologiainformatica.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 9x02: SPECIALE ARCADE 01 - Pengo / Penta 26:39
26:39
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt26:39
Prima puntata di un ciclo di episodi dove vi proporremo in audio una serie di monografie storiche dedicate ad indimenticabili videogiochi arcade degli anni '80, il nostro Carlo Santagostino ci racconta la genesi e la storia del videogioco in oggetto oltre ad aneddoti curiosi e notizie inaspettate che lo riguardano. Questi racconti nascono da una collaborazione di Archeologia Informatica con Survival Hacking, il canale YouTube di Davide Gatti, che illustra e rimette in funzione delle schede elettroniche di grandi classici videogiochi arcade e dà vita ad una sinergia per riportare alla luce un po' di storia, in modo approfondito e con grande passione. Se volete potrete ritrovare questo episodio in video, completo della parte di "elettronica pratica" di Davide, sul canale YoutTube di ARCHEOLOGIA INFORMATICA (iscrivetevi!). Pagina Facebook: https://www.facebook.com/archeologiainformatica/ Canale Telegram: https://t.me/archeologiainformatica Runtime Radio: https://runtimeradio.it/ https://www.patreon.com/runtimeradio Mail: mailto://info@archeologiainformatica.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
A
Archeologia Informatica

1 AI 9x01: "GO TO ZIRI" Il Videogioco Perduto - Intervista all'autore. 57:56
57:56
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt57:56
Ritorna il podcast di Archeologia Informatica con un appassionante racconto di un eccezionale "recupero" storico. Correva l'anno 1986 e L'Enciclopedia per ragazzi edita da Rizzoli pubblicava un volume dedicato completamente a questa "novità" dei "personal computer" che si stavano diffondendo nelle case appassionando un sempre maggior numero di ragazzi che, oltre al semplice gioco, potevano sperimentare con mano la creazione di videogiochi da loro ideati. Tra questi l’allora dodicenne Gabriele Mutarelli pubblicò su questa enciclopedia "Go To Ziri", un gioco interamente scritto in BASIC 7.0 per Commodore 128, enorme da digitare ma che tutti quelli che abbiano mai posseduto questa enciclopedia sicuramente conoscono perché avrebbero voluto digitare e provare a giocarci. In questo episodio racconteremo come finalmente questo gioco sia stato salvato dall'oblio parlando con i diretti protagonisti: Francesco Sblendorio, Andrea Pachetti e lo stesso autore Gabriele Mutarelli intervistati dal nostro Carlo Santagostino. Buon ascolto! Post di Nicola Atzori sul gruppo Facebook Commodore64&128 Italia che ha dato inizio all'impresa: https://www.facebook.com/groups/1396459017323278/?multi_permalinks=2938707553098409 Articolo che riassume il recupero con il listato digitato e scaricabile a firma di Francesco Fiorentini: https://www.retromagazine.net/go-to-ziri-commodore-128-basic-v-7-0/ La newsletter "4Bit" di Andrea Pachetti: https://substack.com/profile/34680587-andrea-pachetti Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support .…
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.