Innhold levert av Il Post. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Il Post eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
In this premiere episode of "The God Hook," host Carol Costello introduces the chilling story of Richard Beasley, infamously known as the Ohio Craigslist Killer. In previously unreleased jailhouse recordings, Beasley portrays himself as a devout Christian, concealing his manipulative and predatory behavior. As the story unfolds, it becomes clear that Beasley's deceitfulness extends beyond the victims he buried in shallow graves. Listen to the preview of a bonus conversation between Carol and Emily available after the episode. Additional info at carolcostellopresents.com . Do you have questions about this series? Submit them for future Q&A episodes . Subscribe to our YouTube channel to see additional videos, photos, and conversations. For early and ad-free episodes and exclusive bonus content, subscribe to the podcast via Supporting Cast or Apple Podcasts. EPISODE CREDITS Host - Carol Costello Co-Host - Emily Pelphrey Producer - Chris Aiola Sound Design & Mixing - Lochlainn Harte Mixing Supervisor - Sean Rule-Hoffman Production Director - Brigid Coyne Executive Producer - Gerardo Orlando Original Music - Timothy Law Snyder SPECIAL THANKS Kevin Huffman Zoe Louisa Lewis GUESTS Doug Oplinger - Former Managing Editor of the Akron Beacon Journal Volkan Topalli - Professor of Criminal Justice and Criminology Amir Hussain - Professor of Theological Studies Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://evergreenpodcasts.supportingcast.fm…
Innhold levert av Il Post. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Il Post eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Il podcast di videogiochi di Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti.
Innhold levert av Il Post. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Il Post eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Il podcast di videogiochi di Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti.
Il rinvio di GTA VI, probabilmente il gioco più atteso dell’ultimo decennio, ha avuto un profondo impatto sul mercato, che sta rivedendo le sue stime di crescita al ribasso. Per la prima volta nella storia del mercato poi i prezzi delle console stanno aumentando dopo la loro uscita, quando solitamente, in questa fase del loro ciclo vitale, iniziavano a costare meno per attrarre un pubblico sempre maggiore. Chi in ogni caso può, in questi giorni sta giocando a Clair Obscur: Expedition 33 , un sorprendente gioco di ruolo di tipo giapponese ma fatto in Francia, a Doom: The Dark Ages e all’edizione rimasterizzata di The Elder Scrolls IV: Oblivion. Prima dei consigli della settimana ( Crime Scene Cleaner e Bionic Bay ) si parla anche di quei giochi che prima dell’uscita sembravano estremamente promettenti, ma che poi non lo sono stati. Un po’ come un futuro papa durante un conclave: sai che è già lì, ma non sai chi o come sarà. Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina . Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Switch 2, la prima console di Nintendo ad avere un "2" dopo il nome, è la protagonista dell'ultimo episodio di Joypad. Si parla di com'è fatta, di come ha cambiato la strategia di Nintendo, di cosa si aspetta la gente e pure dei giochi che ci saranno al lancio, che un terzo della redazione di Joypad ha potuto provare in un evento per la stampa. Si parla anche di Assassin's Creed Shadows, che anche se è il solito gioco di sempre lo è un po' meglio, di South of Midnight , una esclusiva Xbox bellissima da vedere e sentire (ma un poco meno da giocare, anche se va bene lo stesso così) e Atomfall , il re dei "giochi da cestone". Prima dei consigli del mese ( The Games of a Lifetime , You Suck at Parking e Blue Prince) c'è un lungo momento di apprezzamento per Hideo Kojima e il nuovo trailer di Death Stranding 2 , in uscita su PlayStation 5 il prossimo giugno. Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina . Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
È in uscita in questi giorni Monster Hunter Wilds , uno dei videogiochi più attesi di questo inizio di 2025 che mette i giocatori nei panni di cacciatori di enormi mostri, da affrontare da soli o, ancora meglio, in compagnia. Il nuovo capitolo della serie sviluppata da Capcom piacerà certamente ai suoi già tantissimi fan, ma potrebbe essere un po’ ostico per chi non è pratico con le sue tantissime meccaniche e strutture. Fa però, e molto bene, quello che promette sin dal titolo, cioè far cacciare bestie giganti. Oltre a questo, in Joypad si parla anche dell’ultimo evento di Sony e dei nuovi giochi mostrati ( Metal Eden, Tides of Annihilation, MindsEye e Saros ), così come delle uscite più interessanti dei prossimi mesi, tra cui Split Fiction (il gioco cooperativo dello stesso autore di It Takes Two ), il nuovo Assassin’s Creed e Elden Ring Nightreign , una cosa a metà tra un gioco mortaccino e Fortnite . I consigli della settimana sono Sea of Stars, Poker Club e Rift of the NecroDancer. Joypad è un podcast del Post. Se vuoi abbonarti, vai su abbonati.ilpost.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Con un filmato della durata non casuale di due minuti e ventidue secondi, Nintendo ha annunciato l’arrivo nel 2025 di Switch 2, che al momento sembra voler giocare sul sicuro e non aggiungere nulla di nuovo e un po' bizzarrone come spesso ha fatto in passato con le sue nuove console. Microsoft ha invece tenuto un riuscito evento con 4 giochi interessanti ( South of Midnight, Clair Obscur: Expedition 33, Doom: The Dark Ages e Ninja Gaiden 4 ), mentre Ubisoft si aggrappa al nuovo Assassin's Creed , che è piaciuto a un sacco di persone ma non troppo a Francesco Fossetti. I consigli della settimana sono il gioco di carte collezionabili dei Pokémon (l'ultimo uscito per smartphone), Balatro , sempre presente nel cuore di Matteo Bordone, e Blade Chimera . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Regalare il Post significa regalare i podcast, le newsletter e tutto il sito senza pubblicità. Per un anno intero. Regala il Post. Più siamo, meglio è. L'episodio di fine anno di Joypad è storicamente dedicato ai The Game Awards, evento nel quale Matteo Bordone guarda tutti i trailer dei giochi mostrati cercando di far indovinare cosa ha visto ad Alessandro Zampini e Francesco Fossetti leggendo solo i suoi appunti, che sono solitamente indecifrabili. Si parla però anche del riuscitissimo Indiana Jones e l'antico cerchio , dell'ultimo Just Dance , di Monument Valley 3 e di Path of Exile 2 . I consigli questa settimana sono più del solito: il documentario su STALKER 2 , Arcane , "un gioco di Ubisoft dove si spara sulla macchinetta", che è Ghost Recon Wildlands , la serie Secret Level e Witchfire . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Il prossimo 12 dicembre si terranno a Los Angeles i Game Awards, uno degli eventi più importanti legati alla stagione videoludica che viene ogni anno organizzato e presentato da Geoff Keighley. Nei giorni scorsi sono state annunciate le candidature alle diverse categorie, la cui più importante è ovviamente quella del gioco dell'anno, per cui concorrono Astro bot , il DLC di Elden Ring Shadow of the Erdtree , Balatro , Metaphor: ReFantazio , Black Myth: Wukong e Final Fantasy VII Rebirth e di cui, come succede quasi ogni anno, la gente si lamenta. Si parla poi dei più importanti giochi usciti nelle ultime settimane, tra cui Dragon Age: The Veilguard , Call of Duty: Black Ops 6 , S.T.A.L.K.E.R. 2 e The Rise of the Golden Idol , di come Sony e Microsoft inizino a dedicarsi sempre di più al cloud gaming con Xbox Game Pass e PlayStation Portal e di uno dei giochi più influenti e importanti di tutti i tempi: Half-Life 2 . I consigli della settimana sono il remake di Dragon Quest 3 , il nuovo Flight Simulator e Death of the Reprobate . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Qualche giorno fa Nintendo ha presentato un nuovo hardware che non è il nuovo modello di Switch ma una sveglia. Rotonda, rossa e con un pulsantone in testa che richiama le campanelle delle sveglie di una volta. Si chiama Alarmo e fa parte di una più ampia strategia di Nintendo che punta ad allargare e diversificare il proprio pubblico. Oltre ad Alarmo nei giorni scorsi sono usciti diversi giochi interessanti come Metaphor: ReFantazio (Atlus), Neva (Nomada Studio), Dragon Ball: Sparking! Zero (Bandai Namco) e Super Mario Party Jamboree (Nintendo), così come giochi da cui forse è meglio stare alla larga, che ha provato con tanta dedizione Matteo Bordone. Prima dei consigli della settimana (un bel volume edito da “Lost in Cult” sulle console portatili, una nuova rivista che parla di videogiochi, Under The Waves (Parallel Studio) e il DLC dell’ultimo, strepitoso, Prince of Persia ), si parla dei problemi della piattaforma Roblox e di Netflix, che ha aggiustato la sua strategia in corsa chiudendo uno studio che stava lavorando su un gioco multiplayer non ancora annunciato. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Nelle scorse settimane Sony e Nintendo hanno tenuto due eventi in occasione del "Tokyo Games Show", mostrando diversi nuovi giochi tra cui i promettenti Hell is Us e Ghost of Yotei , il seguito dell'apprezzatissimo Ghost of Tsushima . In questo episodio di Joypad si è poi parlato anche della difficile situazione di Ubisoft, alle prese con l'inusuale rinvio di un gioco della serie Assassin's Creed , dell'implosione di Annapurna Interactive ma anche di tre giochi notevoli come The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom , il remake di Silent Hill 2 e UFO 50 . I consigli della settimana sono la versione mobili di Balatro , Thank Goodness You’re Here! (un'avventura bizzarrona) e il catalogo di videogiochi per dispositivi mobile di Netflix. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Il primo episodio della sesta stagione di Joypad, il podcast di videogiochi del Post condotto da Matteo Bordone, Francesco Fossetti e Alessandro Zampini, si apre con l’annuncio di PlayStation 5 Pro e Concord, un gioco pubblicato e ritirato dal mercato in poco più di due settimane. Dopo aver fatto il punto su tutte le cose successe in estate, tra cui le confuse strategie di Microsoft e Sony riguardo alle loro console, gli annunci della Gamescom e l’anniversario del Gamergate , si parla dei giochi già usciti o in uscita a breve, tra cui Astro Bot, Star Wars Outlaws e The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom. I consigli della settimana sono due libri (Musica per videogiochi e Traces of Two Pasts, editi da Edizioni Dedalo e JPOP), un gioco “molto giapponese ” (Kunitsu-Gami: Path of the Goddess) e una collection dedicata a Castelvania. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
La Summer Game Fest è un insieme di eventi, presentazioni e conferenze nelle quali i principali editori del mercato presentano i giochi e i servizi a cui stanno lavorando, generalmente in uscita tra la fine dell'anno in corso e quello successivo. La organizza Geoff Keighley, che ha sfruttato la crisi (e chiusura) dell'E3, la più importante fiera di settore, per proporre qualcosa di estremamente simile ma meno costosa e con più controllo sui partecipanti. Tra questi c'era Francesco Fossetti, che ha raccontato Matteo Bordone e Alessandro Zampini alcune delle novità mostrate e alcuni giochi che ha potuto provare. Prima dei consigli che chiudono la puntata (il dispositivo per smartphone Backbone, Lorelei and the Laser Eyes e due giochi terribili a cui non giocare) si è parlato anche di due eccellenti espansioni: Shadow of the Erdtree, l'espansione di Elden Ring , e La Forma Ultima , l'ultima espansione di Destiny 2 . Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Dopo la chiusura di diversi studi da parte di Microsoft e Take-Two, l'editore di Grand Theft Auto , Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti fanno il punto della situazione dell'industria videoludica, che sta vivendo un momento particolarmente difficile tra licenziamenti, progetti cancellati e un mercato che si sta contraendo dopo l'espansione portata dalla pandemia. Si parla poi di Senua's Saga:Hellblade 2,Paper Mario : Il Portale Millenario , il sorprendente Animal Well ed Enotria . I consigli della settimana sono Indika , Balatro e la Anniversary Edition di Braid . Sono aperte le iscrizioni alle “10 lezioni sui podcast” del Post, dieci incontri online per chi vuole capire meglio come funzionano i podcast, dall’idea alla pubblicazione. Le lezioni saranno due volte a settimana, in diretta, insieme a chi li pensa, chi li scrive, chi li registra. Ci saranno sia autori del Post (da Stefano Nazzi a Francesco Costa) sia ospiti esterni. Ci si può iscrivere fino al 27 maggio. Trovi altre informazioni a questo link o scrivendo a scuola@ilpost.it Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
In questa puntata di Joypad si parla della serie TV su Fallout , che sta piacendo sia a chi conosce i suoi videogiochi sia a chi non ne ha mai sentito parlare. C'è poi Stellar Blade, un gioco in esclusiva PlayStation 5 di cui si parla non solo per il gioco in sé ma anche per la problematica rappresentazione della sua protagonista, No Rest for the Wicked, ultimo gioco degli sviluppatori della serie Ori e di Tales of Kenzera: ZAU. I consigli della settimana (l'espansione Rising Tides di Final Fantasy XVI, Dave the Diver e Minishoot Adventure) sono preceduti dalle notizie su Embracer e dalla conferma che Microsoft vuole effettivamente diventare un editore piuttosto che un produttore di console. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post . Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Questa puntata extra di Joypad è stata registrata in diretta a Voices, l'evento del Post dedicato ai suoi podcast. Matteo Bordone, Francesco Fossetti e Alessandro Zampini hanno provato a spiegare al pubblico in sola in che modo i videogiochi possono prevedere il futuro, portando come esempi il metaverso, le intelligenze artificiali, le relazioni personali durante la pandemia e anche l'odio organizzato online. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Il 22 marzo sono usciti quattro giochi, alcuni di questi molto attesi. Ed è proprio intorno a questi ( Dragon’s Dogma 2 , Rise of the Ronin , Princess Peach Showtime! e il remake di Alone in the Dark ) che ruota la prima parte dell’ultimo episodio di Joypad, che parla anche di Mars After Midnight, l’ultimo gioco di Lucas Pope e di Balatro , un gioco mortaccino di carte di grande successo. Prima dei consigli finali (un documentario sullo sviluppatore Andrea Pessino, la stessa Playdate e Sifu ) si parla anche di Sweet Bunny Inc e di come una assurda teoria del complotto inneschi nuovamente le pericolose dinamiche già scatenate 10 anni fa dal GamerGate . Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
L'argomento di apertura della nuova puntata di Joypad è Final Fantasy VII Rebirth , uno dei giochi più attesi dell'anno di cui si sta peraltro parlando particolarmente bene. Seguono poi Helldivers 2 (una delle sorprese di queste ultime settimane), Suicide Squad Kills the Justice League e Skull & Bones , che invece ne pagano uno sviluppo complicato e soprattutto un modello distributivo ed economico ormai non più adatto a questo momento storico. Matteo Bordone, Francesco Fossetti e Alessandro Zampini fanno poi il punto sulla crisi industriale che sta colpendo il settore, partendo dai licenziamenti di Sony ed Electronic Arts. Prima dei consigli della settimana (PlayStation Portal, il solito Returnal e Suika Game ), si parla anche di Lenovo Legion GO, un PC portatile pensato per essere usato come una console che ingrossa le fila di un segmento di mercato che negli ultimi anni sembra stia trovando sempre più spazio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.
Bli med på verdens beste podcastapp for å håndtere dine favorittserier online og spill dem av offline på vår Android og iOS-apper. Det er gratis og enkelt!