Innhold levert av AVIS Nazionale. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av AVIS Nazionale eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app Gå frakoblet med Player FM -appen!
Join us each week as celebrity guests pitch an idea for a film based on one of the SUPER niche sub-genres on Netflix. From ‘Steamy Crime Movies from the 1970s’ to ‘Australian Dysfunctional Family Comedies Starring A Strong Female Lead’, our celebrity guests will pitch their wacky plot, their dream cast, the marketing stunts, and everything in between. By the end of every episode, Jimmy Carr, Comedian by night / “Netflix Executive” by day, will decide whether the pitch is greenlit or condemned to development hell! New episodes on Wednesdays starting May 28th! Listen on all podcast platforms and watch on the Netflix is a Joke YouTube Channel . The Big Pitch is a co-production by Netflix and BBC Studios Audio.…
Innhold levert av AVIS Nazionale. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av AVIS Nazionale eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Le notizie positive per un mondo migliore selezionate da AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue
Innhold levert av AVIS Nazionale. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av AVIS Nazionale eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Le notizie positive per un mondo migliore selezionate da AVIS, Associazione Volontari Italiani del Sangue
Oltre 260 mila i volontari grazie ai quali sono stati rimossi più di 4milioni di Kg di plastica e rifiuti. Sono i numeri di Plastic Free, organizzazione di volontariato impegnata in progetti concreti e in battaglie per la salvaguardia del pianeta. Con noi oggi c’è Silvia Pettinicchio, professoressa universitaria di Marketing management all’Università Lum di Milano e coordinatrice dello sviluppo internazionale di Plastic Free. Il suo impegno l’ha recentemente portata in Medio Oriente e per la precisione in Giordania.…
Partiamo, oggi, dall’operazione “Gostneth” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, messa in atto recentemente lungo la costa siciliana tra Augusta e Siracusa. In soli 60mila metri quadrati di fondale ispezionati sono state recuperate oltre 30 reti da pesca abbandonate in mare, lunghe fino a 260 metri, come un grattacielo di 100 piani, a una cinquantina di metri di profondità che minacciavano fauna e flora marine, in particolare le piante di Posidonia oceanica. Il recupero delle “reti fantasma”, finanziato dal Pnrr, prevede la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo di queste attrezzature come reti a strascico, da posta, grovigli di cime, lenze e nasse - non solo in Sicilia ma anche lungo le coste di Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Marche, Emilia-Romagna e Veneto. Grazie all’uso di robot sottomarini filoguidati con braccia meccaniche per tagliare, manipolare e rimuovere le reti in profondità, i subacquei altamente specializzati non realizzeranno solo una semplice pulizia ma praticheranno un intervento preciso e meticoloso simile al restauro di un dipinto. Un progetto ambizioso, quello di “Gostneth” di ISPRA, che fino al 30 giugno 2026 punta a tutelare l’immenso patrimonio naturalistico che popola i fondali italiani. Sono oltre 900 mila i kg di plasma raccolti lo scorso anno nel nostro Paese e impiegati nella produzione di farmaci salvavita. Per l’esattezza sono 906.938, pari a un aumento del 3% rispetto agli 880.000 del 2023. Un traguardo importantissimo raggiunto per la prima volta nel nostro Paese grazie alla solidarietà di centinaia di migliaia di italiani, che avvicina sempre di più l’obiettivo dell’autosufficienza nazionale. L’Italia, infatti, è ancora costretta a importare dall’estero - e in particolare dagli Stati Uniti - circa il 25% di questi medicinali ed è fondamentale - oggi più che mai, anche in considerazione degli attuali equilibri internazionali - cercare di ottenere la piena autonomia. Il plasma è la parte liquida del sangue, ampiamente utilizzata per curare le gravi ustioni o per produrre medicinali somministrati a pazienti affetti da emofilia, per curare malattie del fegato come la cirrosi oppure nella terapia di patologie in cui il sistema immunitario perde, totalmente o in parte, la sua funzionalità. Non bisogna, poi, dimenticare che dal plasma si ottengono i vaccini contro infezioni come l'epatite B o il tetano. Ma come si dona? Mediante una procedura che separa il plasma da tutti gli altri componenti (cioè i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine) i quali vengono restituiti al donatore. I requisiti per compiere questo gesto sono semplici: bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, pesare almeno 50 kg e godere di buona salute. A rendere possibile il raggiungimento di questo risultato è stato l’impegno congiunto di tutti gli attori del sistema trasfusionale italiano: istituzioni, sanità e associazioni. Centrale è stato il ruolo di AVIS, che più di 6 anni fa lanciò la prima campagna nazionale per la promozione della donazione di plasma di cui vi facciamo ascoltare, in chiusura di puntata, uno spot. Per sapere più nei dettagli come fare per diventare donatori di sangue e plasma e per cercare la sede a voi più vicina, visitate il sito avis.it…
E’ nato a Milano, all’Istituto Europeo di Oncologia, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dal titolo Smartfood. Fornisce informazioni e strumenti, basati sul sapere scientifico, per imparare a conoscere i componenti dell’alimentazione quotidiana, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e corretto. Diamo il benvenuto alla dottoressa Lucilla Titta, coordinatrice di questo programma.…
L'intervista ad Alessandro Silvaggio, uno studente di 18 anni, creator su TikTok con l'account “Avvocato del Cosmo” con cui fa divulgazione sullo Spazio e risponde alle curiosità degli utenti sull'universo.
Come ricordarsi di prendere le medicine? Un farmaco scaduto si può ancora prendere? Le compresse si possono spezzare? Questi sono alcuni dei dubbi ai quali cerca di trovare una risposta “Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso” la campagna promossa dalla Federazione ordini farmacisti italiani e Federfarma. _____________________________________________ Gli stili di vita sani, lo sappiamo, sono molto importanti per prevenire malattie e tutelare la propria salute. Ma ci aiutano anche a vivere più a lungo? Diversi studi scientifici hanno dimostrato che, nel calcolo sugli anni di vita, i geni contano per il 25% e le abitudini sane di vita per il 75%. Tagliare il traguardo degli 80 anni è in gran parte merito delle buone abitudini, ma superare in salute questo decennio dipende molto anche dalla genetica.…
L’era digitale è in continua evoluzione e l’intelligenza artificiale è ormai entrata a far parte delle nostre vite in forme e modalità differenti. Uno dei campi nel quale viene sempre più utilizzata è quello medico, come dimostra il progetto “Anticipated” coordinato dalla ricercatrice Livia Cosentino dell’Istituto Superiore di Sanità, che mira proprio a impiegare l’intelligenza artificiale per riconoscere i segnali della sindrome di Rett. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a bianca.defilippis@iss.it e livia.cosentino@iss.it…
Da ben 8 anni la buona cucina, quella di qualità, varca le porte degli ospedali grazie a Special Cook. Si tratta di un progetto unico nel suo genere promosso da Officine Buone, associazione di volontariato che si occupa di innovazione culturale e sociale, ideando format attraenti per le nuove generazioni. Special cook regala ai pazienti ricoverati un'esperienza stimolante, che oltre ad alleggerire la loro degenza in ospedale, insegna le regole della corretta alimentazione. Ai fornelli si alternano alcuni tra i migliori chef, anche stellati, coinvolti in laboratori di cucina creativa e show-cooking. Quali sono stati i principali risultati ottenuti lo scorso anno e cosa succederà nel 2025? Ce ne parla Simona Fabrizi, responsabile di Special Cook e dei progetti sociali di Officine buone…
Siamo ancora capaci di confrontarci con gli altri, soprattutto se abbiamo opinioni divergenti su temi delicati e importanti come i diritti civili o l’immigrazione? La risposta non è semplice in un’epoca come quella attuale, dove i social network hanno polarizzato molto il dibattito pubblico, favorendo la creazione di reti sociali basate sulla condivisione di interessi, passioni e stessi punti di vista. Partendo proprio dall’esigenza di creare dialogo tra persone che la pensano diversamente, il settimanale tedesco Die Zeit (pronuncia “dii zait”) ha lanciato nel 2017 l’iniziativa My country talks. L’idea è semplice: su una piattaforma online gli utenti rispondono a 10 domande e un algoritmo crea dei match, cioè delle coppie, che hanno una visione opposta invitandole a incontrarsi e confrontarsi per scambiare i propri punti di vista. Il successo non si è fatto attendere: quasi 300mila partecipanti si sono registrati in Germania e hanno accettato di partecipare a questi confronti. L’iniziativa è stata esportata in altri Paesi come la Francia, dove in un solo mese sono state coinvolte ben 6.500 persone! Ma al di là del numero degli iscritti, qual è il reale impatto di questo progetto nella vita non online? Secondo le stime, più della metà dei partecipanti - per l’esattezza il 60% - è rimasto in contatto con il suo binomio dopo l’incontro e il 90% sarebbe pronto a fare e a consigliare una conversazione con un’altra persona. Con l'apertura della Porta Santa, lo scorso 24 dicembre, si è dato inizio all’anno santo che, secondo la CEI - Conferenza episcopale italiana , rappresenta anche un’occasione speciale per abbattere i confini e permettere a tutti di beneficiare dell’immenso patrimonio non solo religioso, ma anche culturale e artistico del Paese, a partire da chi è in una condizione di disabilità. Partendo da questi presupposti, alcune diocesi hanno realizzato il progetto "Giubileo for all”, che raccoglie diversi itinerari sul territorio italiano pensati per persone con e senza disabilità. Attraverso percorsi che si sviluppano tra Calabria, Campania, Marche, Molise ed Emilia-Romagna, i pellegrini andranno alla scoperta di santuari, luoghi d'arte e di culto caratteristici delle zone interne del nostro Paese, entrando in contatto con gli abitanti di questi luoghi e con le loro tradizioni. Tutta la segnaletica è stata progettata in modo che chiunque, indipendentemente dalla lingua o dalle capacità fisiche, sensoriali e cognitive, possa comprendere cosa troverà lungo il cammino. Un modo per rendere ancora più inclusivo questo viaggio alla scoperta di luoghi talvolta remoti, spesso lontani dalle grandi rotte del turismo, ma pieni di fascino e spiritualità senza tempo e, soprattutto, senza barriere.…
Riprendiamo l'approfondimento iniziato settimana scorsa sulla relazione tra sport e donazione di sangue e plasma. E' possibile recuperare la prima puntata nella serie PositivaMente su tutte le piattaforme podcast. Con noi Angela Di Baldassarre, presidente della Società italiana delle scienze motorie e sportive, il SISMeS, e Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale, clinica e laboratorio, e consulente medico di AVIS Nazionale. Con loro, nel primo appuntamento abbiamo parlato dell’importanza di una sana alimentazione e abbiamo precisato che bisognerebbe attendere un paio di giorni dopo la donazione per tornare ad avere prestazioni sportive ottimali. Oggi parliamo degli integratori alimentari, che vengono spesso assunti proprio per migliorare le perfòrmance o per incrementare l’apporto di energie al nostro organismo. Potrebbero condizionare la possibilità o meno di donare?…
S’intitola “E voleremo sopra la paura” il libro di Valentina Mastroianni mamma di Cesare, che racconta la storia del bimbo di 5 anni colpito da una malattia rara e di come la sua famiglia abbia vissuto e stia affrontando con lui questo percorso. Il volume fa parte della collana dei “Libri parlati” promossa dall’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) con l'obiettivo di offrire gratuitamente un'ampia gamma di opere letterarie in versione audiolibro.…
Frigoriferi, lavatrici, aspirapolvere, computer, monitor, insomma, tutto ciò che può essere collegato ad una presa per l'alimentazione, se buttato via diventa “Raee” che sta per “Rifiuto di apparecchiature elettriche ed elettroniche”. Questi oggetti vanno opportunamente trattati per evitare lo spreco delle materie prime come rame e oro, ed evitare l’inquinamento di plastiche e acidi delle batterie. In Italia, nel 2023, i Raee hanno superato il milione di tonnellate e la quantità riciclata si è fermata a poco più di 349mila tonnellate, cioè il 32% del totale. Per incentivare l'adozione di buone pratiche, nel nostro Paese stanno nascendo iniziative che puntano a educare i cittadini ad allungare la durata degli oggetti presenti in casa. Si chiamano Repair Cafè o Ristart Party e sono luoghi in cui tutti, grandi o più piccoli, possono imparare a dare nuova vita non solo agli elettrodomestici, ma a qualsiasi mobile. I proprietari hanno, inoltre, l'opportunità di decidere se donare i loro beni riparati e rigenerati ad altre persone, compiendo così un gesto di generosità concreta verso il prossimo. Una filosofia, quest'ultima, che sta anche alla base del Biteb, il Banco informatico, tecnologico e biomedico. Nato ben ventun anni fa, ripristina l’efficienza di apparati informatici e biomedicali, per poi donarli alle organizzazioni non profit. Sul portale biteb.org le aziende si accreditano come donatrici e le associazioni si registrano per ricevere le apparecchiature che prima di essere donate vengono rimesse a nuovo da una schiera di volontari altamente qualificati. _____________________ Spostiamoci ora in Scozia, per la precisione nella cittadina di Perth. Qui, grazie a un progetto promosso dalla Bumblebee conservation trust, associazione britannica impegnata nella tutela e conservazione delle api, il numero di questi insetti è tornato ad aumentare. In un’area grande circa 90 acri, gli insetti impollinatori hanno superato le 4.000 unità, mentre prima se ne contavano solo 50. Ma non è tutto: il numero di diverse specie di api è raddoppiato e con esso anche quello delle piante floreali selvatiche. Talvolta etichettate come "erbacce", sono importantissime per l’equilibrio di tutto l’ecosistema, attirando la fauna autoctona in modi diversi. A causa dell'agricoltura intensiva, con decenni di aratura, uso di erbicidi e pesticidi, la biodiversità era stata sensibilmente minacciata e il ripopolamento dell’area ha portato notevoli benefici non solo alle api, ma anche nelle popolazioni di farfalle: il numero di questi insetti osservati nel campo è addirittura triplicato.…
Oggi iniziamo un approfondimento sulla relazione tra sport e donazione di sangue e plasma che continueremo anche nelle prossime settimane. Ai nostri microfoni Angela Di Baldassarre, presidente della Società italiana delle scienze motorie e sportive, il SISMeS, e Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale, clinica e laboratorio, e consulente medico di AVIS Nazionale. Con loro cercheremo di rispondere alle più comuni domande poste da chi pratica regolarmente attività fisica e intende donare.…
Si chiama “La Vetrina del Volontariato” ed è una piattaforma digitale che mette in contatto domanda e offerta di volontariato. E’ stata realizzata dal Centro Servizi per il Volontariato di Torino (Vol.To), in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e il Comitato per l’imprenditorìa sociale. Si tratta di uno strumento innovativo, dalle grandi potenzialità, come ci spiega Silvio Magliano, consigliere del centro servizi per il volontariato di Torino.…
Milano si conferma per il quarto anno consecutivo la città più generosa d'Italia, con oltre 54mila donatori che hanno sostenuto delle raccolte fondi nell'anno in corso. A riferirlo è la piattaforma di raccolta fondi GoFundMe che ha messo in correlazione il numero di donatori con gli abitanti delle città italiane. Bologna e Cagliari completano il podio, seguite da Firenze, Padova, Monza, Parma, Lecce, Roma e Pescara. Nel 2024 sono stati 800mila i cittadini che hanno partecipato alle raccolte fondi di GoFundMe, donando complessivamente 35 milioni di euro. Ben 7 milioni sono stati raccolti per rispondere a emergenze tra cui disastri naturali e situazioni sanitarie critiche. In particolare, 1,5 milioni di euro sono stati destinati alle popolazioni colpite dalle alluvioni durante l'estate e l'autunno. La generosità degli italiani non si è fermata ai confini nazionali: moltissime raccolte fondi hanno supportato persone in difficoltà all'estero, tra cui popolazioni colpite da conflitti o crisi umanitarie, come nella striscia Gaza o in Ucraina. Parallelamente, cresce l'attenzione verso le raccolte dedicate agli animali in difficoltà: con pochi euro, è possibile garantire cure e assistenza a cani, gatti e altri animali abbandonati o feriti. A livello globale, sono state ben 42 milioni le donazioni effettuate verso individui, con una media di due donazioni al secondo. La piattaforma ha così dimostrato di essere un punto di riferimento fondamentale per organizzare rapidamente aiuti in situazioni di crisi, permettendo alle comunità locali di mobilitarsi e sostenere chi è stato colpito più duramente. ___________________________________ Il detto «Una mela al giorno toglie il medico di torno» sarà vero anche in inverno? Secondo la scienza, la risposta è affermativa. Tra i frutti di stagione, infatti, la mela rappresenta un prezioso alleato della dieta non solo autunnale, ma anche invernale grazie alle sue straordinarie proprietà nutrizionali e terapeutiche. Come ha recentemente spiegato al Corriere della sera Ettore Corradi, direttore della Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione dell’ospedale di Niguarda di Milano, secondo la scienza la mela è sicuramente uno dei frutti maggiormente ricchi di sostanze fitochimiche con potenzialità protettive. Il metodo migliore per non perdere queste proprietà è quello di mangiare le mele con la loro buccia, se edibile. Qui, infatti, troviamo un’alta concentrazione di fibre, vitamine C e A e sostanze che agiscono contro il danno ossidativo e contro l’infiammazione. Questo si traduce in effetti protettivi contro alcuni tipi di tumore e contro le malattie cardiovascolari e metaboliche come il diabete. In quest’ultimo caso la pectina, fibra di cui è ricca la mela, rallenta l’entrata nel sangue degli zuccheri semplici, contribuendo così a contenere i picchi glicemici. Fondamentale, per i diabetici, è non consumare la frutta a digiuno: per ridurre l’impatto del fruttosio è bene accompagnarla con altri alimenti che possano contribuire ad abbassare il picco glicemico, quindi cibi ricchi in fibra, proteine o grassi buoni.…
La puntata di oggi è dedicata al progetto “Mare di legalità” promosso dalla Lega navale italiana, grazie al quale 21 barche sottratte alla malavita organizzata sono divenute uno strumento di promozione sociale. Quelle che una volta venivano utilizzate per attività di contrabbando, sono state intitolate alle vittime di mafie e terrorismo, come ci spiega il Comandante Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana.…
Nel 2024 appena concluso si sono raccolti 60 mila euro semplicemente correndo. E’ la cifra che Run4Hope Italia Onlus, corsa solidale giunta alla sua quarta edizione, ha consegnato ad Ail, associazione Italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, per sostenere la ricerca sul legame tra l’inquinamento e le patologie oncoematologiche. Il Giro d’Italia podistico solidale a staffette si è svolto in ogni regione d’Italia, per un totale di 6000 km percorsi toccando 95 province e 1223 comuni. Un'iniziativa che ha coinvolto non solo corridori dilettanti, come ci spiega il presidente di AIL Giuseppe Toro.…
Fondazione Soleterre e Unobravo, azienda che offre servizi di psicologia online, hanno unito le forze per realizzare un centro per la cura del trauma psicologico infantile in Palestina, vicino a Betlemme. Questa struttura fornirà supporto mirato, efficace e duraturo per aiutare i bambini nell'elaborazione del trauma della guerra, promuovendo percorsi di cura integrati e di sostegno emotivo anche per pazienti affetti da cancro. Il centro ricopre un ruolo di primaria importanza nella regione, vista l'attuale crisi umanitaria che sta interessando la striscia di Gaza e i precari equilibri geopolitici e socio-sanitari del Medio Oriente. Soleterre assisterà anche gli operatori sanitari impegnati nella cura dei minori: la Fondazione ha infatti riscontrato un bisogno urgente di supporto psicologico per medici e infermieri che operano in ospedali e campi profughi. Chiunque può contribuire al sostentamento e alla crescita di questa struttura: andando sul sito soleterre.org si potranno supportare attività singole come il trasporto di piccoli pazienti da e per gli ambulatori, le sessioni di psicoterapia, la costruzione e la ristrutturazione di alcuni edifici e molto altro ancora. Tanti piccoli gesti per uno degli ultimi ospedali pubblici rimasti in Palestina. __________________________ Mancano poco più di tre mesi ai Giochi olimpici speciali Invernali, che si svolgeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025. Sulle nevi piemontesi prenderà il via il più grande evento sportivo inclusivo a livello globale con 1500 atleti con disabilità intellettive provenienti da 102 paesi, 2000 volontari, 1000 allenatori, 3000 accompagnatori e un pubblico di ben 100mila spettatori. In occasione dei Giochi è stata lanciata la Campagna “io adotto un campione”, la raccolta fondi che sostiene le spese di trasferta del Team Italia composto da 88 atleti. Andando sul sito ioadottouncampione.it si potrà scegliere di sostenere, anche con una semplice donazione, gli azzurri in gara.…
Vivere la separazione dei propri genitori può essere un'esperienza dolorosa e traumatica, che spinge i figli a chiedersi: “Perché è capitato proprio a me?”. Partendo da questa domanda, il garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, in collaborazione con l'Università Cattolica di Roma, ha voluto dare voce ai bambini che devono affrontare questa situazione delicata, che coglie impreparati. “Perché proprio a me?” è anche il titolo di un libro che raccoglie testi e disegni realizzati da numerosi bambini, come ci spiega Paola Cavatorta, dirigente del Consultorio familiare della Cattolica di Roma.…
Un impegno lungo più di 50 anni, oltre 300 progetti sviluppati e una presenza capillare in ben 42 Paesi. Sono i numeri di Avsi, fondazione che opera per un mondo in cui ogni persona sia protagonista del suo sviluppo e di quello della sua comunità, anche in contesti di emergenza. “Educazione è speranza” è il titolo della sua nuova raccolta fondi che punta a sostenere progetti educativi in Libano, Ucraina, Venezuela, Palestina, Camerun e Uganda. Ci spiega tutto Francesca Làzzari, referente progetti di AVSI.…
Il periodo natalizio è amato da molti, almeno 8 italiani su 10: tutto si colora di luci, amore e allegria. C’è, però, il rovescio della medaglia: secondo i dati di Assosalute, 1 italiano su 3 associa a questo momento dell'anno anche sensazioni negative e per 1 su 5, la pausa natalizia viene associata ad emozioni negative e principalmente malinconia, ansia, tristezza, noia, irritabilità e addirittura stress. E’ un fenomeno noto come Christmas Blues che è possibile superare con le giuste misure, trasformando questo periodo in un'occasione di cura e benessere personale. Ecco come: pianificando il proprio tempo con equilibrio, creando una lista di attività che ci piacciono e alternandole agli impegni famigliari. Ritagliandosi del tempo per stare da soli o per rilassarsi, ad esempio leggendo un libro o passeggiando nella natura. È importante, poi, mantenere uno stile di vita sano, prestando attenzione al proprio benessere fisico e cercando il più possibile di seguire un'alimentazione equilibrata. Dormire a sufficienza, cioè almeno 7 ore notte, è un altro utile consiglio. Non è tutto: partecipare a eventi locali o attività di volontariato può anche donare un senso di appartenenza. Trascorrere il tempo con persone positive e ridurre gli incontri percepiti come obbligatori aiuta a migliorare il benessere emotivo. C'è poi il tema delle aspettative: non bisogna cercare la "perfezione" nelle feste, le celebrazioni non devono necessariamente seguire uno standard ideale. Apprezzare ciò che si ha e valorizzare i piccoli momenti può aiutarci a vedere il lato positivo delle feste. ___________ Un dialogo tra ventenni e novantenni, racconti vividi di ricordi, sogni, rimpianti e speranze. È il filo conduttore che lega le storie narrate all'interno de “Le nostre vite” , podcast del Corriere della Sera ideato dal giornalista Jacopo Storni. Confronti su temi come l'amore, la capacità di guardare al futuro con speranza, la libertà e l'emancipazione delle donne, la fragilità e molto altro ancora. Dialoghi intimi, intensi, profondi, autentici e senza filtri, ognuno dei quali costituisce una puntata da circa 30 minuti disponibile su tutte le piattaforme podcast, con lo scopo di creare lo spazio per nuove forme di solidarietà e cooperazione reciproca tra generazioni diverse, ma non così distanti.…
Regalare sorrisi, educazione e salute ai minori che vivono in diverse parti del mondo. Con questo obiettivo la fondazione Mission Bambini da ben 24 anni opera in Italia e all'estero con numerosi progetti dal profondo valore civico e sociale che si rivolgono anche alle loro mamme. Le donne, infatti, possono aver bisogno di confronto e supporto per superare situazioni di difficoltà e per questo sono nati degli spazi, chiamati “Salotti delle mamme”, dove vengono accolte le loro molteplici preoccupazioni ed esperienze. Da questo percorso di condivisione è nato il podcast dal titolo “Le Forme della Maternità”, giunto alla sua seconda stagione. Ci racconta tutto Chiara Ercolani, content strategist di Mission Bambini.…
Iniziamo questa puntata con un dato: sono 690 milioni le persone che non hanno cibo sufficiente per condurre una vita sana. Il tasso di fame è tornato a crescere dopo anni di decremento, soprattutto a causa dei conflitti in corso, dei cambiamenti climatici e di situazioni di instabilità economica. A comunicarlo è il Programma alimentare mondiale, l'agenzia dell’Onu che si occupa di garantire un equo accesso a fonti di sostentamento . Noi di PositivaMente abbiamo raggiunto Isabella De Angelis, referente per l'Italia, che ci spiega il ruolo di questa organizzazione umanitaria.…
Oggi partiamo dai giovani e in particolare da quelli che aprono attività in diversi settori, prevalentemente innovativi e tecnologici, creando nuove forme di impresa e nuovi posti di lavoro. E’ quanto emerge dall’ultimo focus Censis Confcooperative che punta la luce sulle nuove generazioni diventate protagoniste dell’economia attuale. Abbiamo chiesto un commento a Maurizio Gardini, presidente di Confocooperative. ___________________________ Trasformare in realtà i desideri di bambini e ragazzi affetti da gravi patologie: è l'obiettivo di "Make a wish", associazione di volontariato che dal 2004 opera al fianco di piccoli pazienti e dei loro familiari per ridare forza, speranza e gioia di vivere. Chiunque può adottare un sogno nel cassetto e sostenerne la realizzazione. Si riceveranno aggiornamenti costanti attraverso foto e testimonianze delle emozioni vissute dai bambini, dalle loro famiglie e dai volontari coinvolti. Le modalità di adesione sono disponibili sul sito makeawish.it, dove sarà possibile anche acquistare dei regali solidali in vista del prossimo Natale: idee artigianali e uniche, dal panettone alle Ciocco-Stelle, dalla Pallina di Natale Make-A-Wish al Calendario 2025 che raccoglie immagini dei tanti sogni realizzati nell'ultimo anno. Tanti semplici modi per accrescere la gioia e la speranza di chi vive momenti di difficoltà in una fase della vita come l'infanzia e l'adolescenza.…
Quello delle piccole librerie di quartiere è un universo affascinante. Luoghi dove la cultura riesce ancora a diffondersi in modo autentico permeando quella fitta rete di relazioni personali, quotidiane e durature, che qui trovano terreno fertile. Sono anche luoghi delicati, da proteggere, che con difficoltà riescono a fronteggiare l'agguerrita concorrenza della grande distribuzione. Partendo da questi presupposti, nei mesi scorsi è nato un curioso movimento, dal titolo “Svuota la vetrina”, che si sta diffondendo lung tutta la penisola. Abbiamo raggiunto Celia Manzi, che di professione fa proprio la libraia, per saperne di più.…
L’associazione La Scintilla Onlus, di Napoli, il 4 dicembre compie 35 anni di attività. Si occupa di percorsi di autonomia e di inclusione delle persone con disabilità anche attraverso l’attività di cohousing, cioè la condivisione di nuclei abitativi. Un modo concreto per aiutare queste persone a costruire autonomamente il proprio futuro. Salvatore Mariano, referente de La Scintilla Onlus ci ha aperto le porte di questa associazione per parlarci in particolare del progetto Scintillarte, che dal 2023 crea spazi di integrazione e inclusione grazie alla collaborazione tra il Pio Monte della Misericordia, considerato il più bel palazzo seicentesco nel cuore di Napoli che custodisce il capolavoro di Caravaggio “Sette opere di Misericordia”, e il Museo del Tesoro di San Gennaro.…
Iniziamo l’appuntamento di oggi con gli occhi puntati al futuro, al 2030. Il Consiglio europeo ha approvato la direttiva che taglierà drasticamente i livelli di molti inquinanti tra cui il PM10, il biossido di azoto e di zolfo: dovranno essere più che dimezzati entro la fine di questo decennio e azzerati entro la metà del secolo. La norma punta a prevenire i decessi prematuri dovuti alla cattiva aria che respiriamo e garantisce ai cittadini un accesso equo alla giustizia e al diritto di chiedere un risarcimento per i danni alla salute provocati dall’inquinamento nel caso in cui i limiti imposti dalla legge non venissero rispettati. ___________ L’aggiornamento delle norme sulla qualità dell’aria arriva a pochi mesi dall’entrata in vigore della legge per il ripristino della natura. È stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea un regolamento che fissa una serie di obiettivi come l’incremento di spazi verdi urbani e la rimozione di barriere nei fiumi per il recupero di almeno 25.000 km di corsi d'acqua. Nel 2033 è prevista una revisione per valutarne l'impatto su agricoltura, pesca, silvicoltura e sugli aspetti socioeconomici più ampi. Ogni Paese dovrà decidere, anche con il supporto della comunità scientifica, a quali habitat dare priorità negli interventi e dovrà garantire che le zone ripristinate non tornino a deteriorarsi. La legge, inoltre, impone l’obiettivo di piantare tre miliardi di alberi entro il 2030 e punta a migliorare la biodiversità agricola e forestale, anche invertendo il costante declino degli insetti impollinatori. _____________________________ Spostiamo, infine, il focus sugli aiuti umanitari nel conflitto in Ucraina. Sono stati inaugurati 56 moduli abitativi nella città di Zhythomyr (Jitòmir), una delle più colpite dagli effetti della guerra, che daranno riparo alle persone sfollate grazie alla collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e quella ucraina. Le case, realizzate grazie alla generosità degli italiani e alla disponibilità di diverse aziende nazionali, sono di circa 60 metri quadri, costruite in materiale ecosostenibile ad alta efficienza energetica e saranno riscaldate attraverso pannelli fotovoltaici e pompe di calore. La raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite prosegue e per sapere come poter dare il proprio contributo, basta visitare il sito cri.it/emergenza-ucraina…
Tornano anche quest’anno le stelle di Natale di AIL. Il 6, 7 e 8 dicembre prossimi in tantissime piazze italiane sarà possibile acquistare le tradizionali stelle di Natale per sostenere la ricerca scientifica e i servizi di assistenza per i pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma. Un appuntamento giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione, come ci dice il presidente nazionale di AIL, Giuseppe Toro.…
Il Telefono Rosa è una delle associazioni di volontariato più conosciute e longeve nel nostro Paese nel campo del sostegno alle donne vittime di aggressioni o maltrattamenti. Centrale è l'attività di supporto telefonico, che solo nel 2023 ha ricevuto 5mila chiamate e 4mila richieste d’aiuto, a cui si affiancano altri servizi come la gestione di centri antiviolenza, case rifugio e una costante attività di sensibilizzazione rivolta soprattutto alle nuove generazioni e al mondo della scuola. Come e quando è nata l'esperienza del Telefono Rosa? Lo abbiamo chiesto a Antonella Faieta, vicepresidente dell'associazione.…
No all’alcool, sì alla condivisione di bevande sane e leggere. E’ la tendenza fotografata dall’International Wines and Spirit Record, leader a livello mondiale nella raccolta e analisi di dati legati al consumo di bevande alcoliche, secondo cui tra i giovani appartenenti alla generazione zeta, cioè quelli nati dopo il 1997, stanno diventando sempre più popolari i mocktail, che letteralmente si possono tradurre come “finti cocktail”. Il mercato di questi drink analcolici vale oltre 12 miliardi di euro e si prevede un aumento proprio in considerazione della maggiore attenzione delle nuove generazioni agli stili di vita sani e corretti. A questa tendenza è legato il fenomeno del “dry dating”, ossia la voglia di organizzare appuntamenti sobri. Un approccio che, come ha sottolineato anche il Washington Post, porterebbe molti benefici. Rinunciando all'alcool ci si presenta all'interlocutore in modo più autentico, con maggiore consapevolezza dei propri discorsi e delle proprie scelte, e ci si può difendere meglio dal rischio di finire vittime di avances indesiderate Torniamo al conflitto in medio oriente nella striscia di Gaza. Nonostante le circostanze estremamente difficili, è stato condotto e completato il secondo ciclo della campagna di vaccinazione contro la poliomielite. Quasi 600 mila bambini sotto i dieci anni sono stati vaccinati e quasi 500mila tra i due e i dieci anni hanno ricevuto la vitamina A. Secondo l’Unicef sono tra 7 e 10.000 i minori in aree inaccessibili che rimangono non vaccinati e maggiormente esposti a questo virus. Per fermare la circolazione del ceppo di polio che colpisce Gaza sono necessarie almeno due dosi e una copertura vaccinale minima del 90% in ogni comunità. Tra Oregon e California, in America, si è concluso il più grande progetto di rimozione di dighe sul fiume Klamath lungo più di 400 km che sfocia nell’oceano Pacifico. Nel 2002 fu teatro di una catastrofe ambientale dove un’epidemia batterica provocata dalle basse acque e dalle alte temperature, uccise oltre 34.000 pesci L’opera di rimozione delle dighe ha permesso al fiume di riprendere il suo flusso naturale, ai salmoni di risalire le sue acque e ad altre specie la possibilità di prosperare di nuovo. E’ un cambiamento ecologico radicale: un ritorno che segna la rinascita di uno degli ecosistemi fluviali più compromessi della costa occidentale degli Stati Uniti.…
In una delle scorse puntate di PositivaMente, che è possibile recuperare sul sito di Avis e sulle maggiori piattaforme d'ascolto, abbiamo parlato dell'organizzazione internazionale CBM Italia che si occupa di tutelare salute, educazione, lavoro e diritti delle persone con disabilità nel nostro Paese e all'estero. Oggi incontriamo nuovamente Massimo Maggio, direttore di CBM da poco rientrato dal Sud-Sudan, uno dei Paesi più poveri al mondo, dove ha inaugurato il primo reparto oculistico pediatrico che punta a curare oltre 1.500 bambini ogni anno.…
Oggi parliamo dell’Accademia della follia, una compagnia teatrale composta da attori con disagio psichico, fisico e sociale. Nata a Trieste nel 1992, nel corso degli anni ha realizzato coraggiosi e inediti progetti di Cooperazione Internazionale in Paesi come Argentina, Germania, Francia, Spagna e Brasile. Noi di Positivamente abbiamo chiesto quale sia l'obiettivo dell'Accademia della Follia a Cinzia Quintiliani, una delle fondatrici.…
Si chiama ”mysmart Diary” ed è un'applicazione che consentirà di monitorare i diversi aspetti della quotidianità che possono provocare i disturbi dell'alimentazione. Su questo diario in formato digitale sarà possibile annotare i pasti consumati, le relazioni sociali intrattenute e gli stati d'animo provati nell'arco della giornata. L’intelligenza artificiale analizzerà i dati raccolti e, suggerendo alcuni contenuti online come articoli, video o podcast, aiuterà gli utenti a comprendere e gestire al meglio i propri disturbi alimentari e le dinamiche psico-sociali connesse. Aumentando la consapevolezza su questi fenomeni, “mysmart Diary” inoltre consentirà agli utenti di entrare in contatto diretto con le strutture sanitarie più adeguate per ricevere assistenza. Disponibile per il momento solo in versione sperimentale, l’ applicazione verrà a breve testata dall’Azienda USL di Bologna e nel Canton Grigioni, in Svizzera. Noi di Positivamente seguiremo da vicino gli sviluppi di questo interessante strumento e vi terremo aggiornati nelle prossime settimane. A pochi giorni dal devastante ciclone Dana che ha colpito Valencia, in Spagna, causando morte e distruzione, si moltiplicano le iniziative umanitarie a sostegno della popolazione. Il Real Madrid, campione d'Europa in carica, ha rimandato la partita del 1° novembre e ha aiutato economicamente la città con 1 milione di euro oltre ad aver lanciato, con la Croce Rossa, una campagna di raccolta fondi a sostegno della regione così duramente messa in ginocchio. Oltre che dal calcio, il sostegno arriva anche dalle due ruote. La squadra di motociclismo Aspar, che ha sede proprio a Valencia, ha deciso di mettere in piedi una raccolta sulla piattaforma “Go fund me” dal titolo “Aiutateci ad aiutare”, con cui si sta provvedendo ad acquistare generi di prima necessità e a fornire alloggio a chi non ha più una casa. Ma non è tutto: la Caritas e il Banco alimentare di Valencia hanno avviato iniziative per raccogliere cibo, pale, coperte, coordinare l'intervento dei volontari anche mediante l'utilizzo di mezzi di trasporto e soccorso. Un'immensa ondata di solidarietà per fronteggiare le conseguenze di una calamità naturale senza precedenti. Spostiamoci ora in Giordania e per la precisione nel sito archeologico di Petra, uno dei più suggestivi, affascinanti e misteriosi del mondo. Sì, perché si stima che fino a oggi solo il 20% di quella che è stata annoverata tra le sette meraviglie del mondo moderno sia stato scoperto. Qualcosa di nuovo e importante è venuto recentemente alla luce: un team di archeologi ha rinvenuto 12 scheletri in una tomba sotterranea. Una scoperta di grande importanza che potrà fornirci utili informazioni sul popolo dei Nabatei che costruì questa città oltre duemila anni fa e di cui sappiamo ancora molto poco. Non era mai stato trovato nulla di simile prima e la fantasia ci riporta all’interpretazione di Harrison Ford in “Indiana Jones e l'ultima crociata” dove l’archeologo segue una scia di indizi avventurandosi nella città di Petra alla ricerca del Santo Graal. Forse è una coincidenza ma il team di archeologi ha trovato tra i corredi funerari un calice di ceramica che assomigliava proprio al Santo Graal del film.…
“Uno psicologo per ogni reparto” è il titolo della nuova campagna di Fondazione Soleterre, che da oltre 22 anni s’impegna affinché il diritto alla salute sia effettivamente riconosciuto ed esercitato e non sia un privilegio per pochi. La campagna, come spiega il Dottor Damiano Rizzi, psico-oncologo al policlinico San Matteo di Pavia e presidente di Soleterre, nasce dalla constatazione che oggi l'80% degli adolescenti e bambini italiani ha accesso a consulti psicologici solo ed esclusivamente a pagamento.…
Ci sono degli argomenti non sempre facili da affrontare e per i quali bisogna saper scegliere le parole corrette. Uno di questi è sicuramente la disabilità: da qui nasce una guida, disponibile sul sito dell'ordine dei giornalisti (odg.it), che è stata realizzata da Antonio Giuseppe Malafrina, Lorenzo Sani e Claudio Arrigoni, giornalista della Gazzetta dello sport, al quale abbiamo chiesto la genesi di questo progetto e se si può dire che s’ispira al motto “Prima la persona”.…
Sabato 16 novembre è la Giornata della colletta alimentare. In tutta Italia saranno oltre 150.000 i volontari di Banco Alimentare, impegnati in più di 11.600 supermercati nella raccolta di generi di prima necessità che saranno distribuiti a quasi 2 milioni di persone. I volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno i clienti dei supermercati ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno, carne e alimenti per l'infanzia, che verranno poi consegnati a oltre 7.600 partner territoriali come mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto e unità di strada.…
Con il cellulare in mano e con tutto a portata di click, sappiamo che possiamo trovare qualsiasi genere di contenuto. Alcuni di questi, sui social, potrebbero sembrare meno interessanti perché più scolastici. Scienza e matematica potremmo metterli nella categoria di quelle materie più complicate ma, in controtendenza, c'è il successo virale di Elia Bombardelli, a 36 anni docente di matematica e fisica a Rovereto. Il professore Bombardelli ha aperto, più di dieci anni fa, un canale proprio su questi temi. Noi di PositivaMente lo abbiamo raggiunto per farci raccontare cosa lo ha spinto a creare il suo canale youtube seguìto da ben oltre 500mila iscritti.…
Dall'idea di un pescatore, Paolo Fanciulli, che voleva tutelare i fondali marini dai danni della pesca a strascico, è nato il progetto La Casa dei Pesci. Si occupa di proteggere l'ambiente marino e le sue creature attraverso anche opere d'arte. Abbiamo raggiunto Giovanni Contardi, presidente de La casa dei pesci, che ci racconta l’attività del progetto e come opera nella difesa dei mari.…
Apriamo questa puntata parlando della guerra in Medio oriente e delle risposte che la società civile sta cercando di trovare alla crisi umanitaria che si aggrava di ora in ora non solo a Gaza, ma anche nel Libano. Qui il numero di profughi in fuga dai bombardamenti è in continua crescita. Migliaia di persone, tra cui bambini, donne e anziani in cerca di un rifugio sicuro e di sostentamento: medicinali, cibo, acqua, vestiti e molto altro. La presidenza della CEI, Conferenza Episcopale Italiana ha disposto lo stanziamento di un milione di euro grazie ai fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica. Servirà a fornire accoglienza e assistenza umanitaria alle centinaia di migliaia di sfollati, assicurando aiuti d’urgenza in ambito alimentare e socio-sanitario, supporto psicosociale e accompagnamento. __________________________ Alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Statale di Milano è stato introdotto un nuovo corso di laurea triennale in "Scienze psicologiche per la prevenzione e la cura”. E’ il primo in Italia e sono state oltre 1.600 le richieste di partecipazione al test d'ingresso, a fronte di 100 posti disponibili. Secondo la rettrice dell'Università Statale di Milano, Marina Brambilla, questo percorso di studi risponde a una lacuna nel panorama educativo nazionale e rappresenta un contributo di grande valore allo sviluppo innovativo del sistema salute. Le nuove figure professionali, infatti, forniranno supporto psicologico ai pazienti affinché possano gestire una qualsiasi diagnosi di malattia, anche cronica, in modo positivo e proattivo, aderendo alle cure e seguendo stili di vita sani e corretti con determinazione e convinzione. ______________________ Rimanendo sempre in tema di salute, ottobre è il mese della prevenzione oncologica e centinaia di volontari, fino a metà novembre, coloreranno strade e piazze con i “Ciclamini della Solidarietà” di Fondazione Ant. In questi stand oppure nelle sedi della Fondazione presenti in tutta Italia, è possibile effettuare una donazione per regalare o regalarsi uno (o più) vasetti di Ciclamini per aiutare attivamente l’attività di assistenza specialistica socio-sanitaria e per sostenere i tanti progetti di prevenzione delle neoplasie portati avanti da vent’anni. Solo l’anno scorso sono stati quasi 20mila i controlli diagnostici gratuiti offerti e quest’anno si vuole superare questa cifra per raggiungere quanto prima la quota complessiva di 300mila visite in 20 anni di attività di prevenzione. Per scoprire dove trovare i “Ciclamini della Solidarietà” visitate il sito ant.it…
In questa puntata parliamo di CBM Italia, organizzazione internazionale impegnata nella tutela della salute, dell’educazione, lavoro e diritti delle persone con disabilità. L’anno scorso ha condotto oltre 60 progetti in Italia e all’estero, raggiungendo oltre 2 milioni di persone. Quello di cui parliamo oggi è un percorso pensato per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Come suggerisce il titolo scelto, Cambiamo sguardo, invita a mettersi nei panni delle persone disabili e a modificare il proprio punto di vista, assumendo un atteggiamento proattivo nei confronti del prossimo. Per saperne di più abbiamo incontrato Massimo Maggio, direttore di CBM Italia.…
Per molti di noi la scuola è un edificio dove si entra, ci si siede e si impara. Non è quello che penseranno 8 studenti delle superiori che questo anno scolastico lo passeranno spostandosi da un luogo all'altro in giro per l'Italia per il progetto "Strade Maestre". Partiti il 16 settembre da Orvieto, percorreranno un totale di 1000 km a piedi tra Lazio, Umbria, Sicilia, Calabria fino a Trieste, immersi nella natura per 240 giorni, alternando giornate di cammino a periodi residenziali. E' un modo completamente nuovo di fare scuola che unisce l'educazione tradizionale alla bellezza del viaggio lento. Il progetto è promosso dalla cooperativa sociale CamminaMenti in collaborazione con l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e il Club Alpino Italiano di cui fa parte Marcello Paolocci, uno degli ideatori di “Strade Maestre”, che abbiamo in collegamento al quale do il benvenuto.…
S’intitola “Guida e Basta” la nuova campagna promossa da Anas, ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Polizia di Stato. Grazie al coinvolgimento di tre influencer, Vincenzo Schettini del canale La Fisica che ci Piace, lo chef Ruben Bondì e la tiktoker Iris Di Domenico, la campagna punta a diffondere uno slogan semplice, immediato e soprattutto importante: “Quando sei alla guida tutto può aspettare”. Un netto “no”, senza eccezioni, alle distrazioni, ai comportamenti pericolosi e al mancato rispetto del Codice della strada per avvicinarsi il più possibile all’ “Obiettivo zero vittime nel 2030” fissato dall’Unione Europea. _____________________ La nostra salute, lo sappiamo, dipende anche dalla salubrità dei luoghi in cui viviamo e trascorriamo gran parte del nostro tempo. A ricordarcelo è l’Istituto Superiore della Sanità, che recentemente ha presentato una serie di dati interessanti sull'inquinamento domestico e sulla qualità dell’aria nelle abitazioni, negli uffici, nelle scuole, negli ospedali (insomma, in tutti i luoghi chiusi). Un’eccessiva concentrazione di agenti inquinanti può provocare effetti acuti a breve termine o cronici specialmente in chi soffre di patologie cardiache, di ipertensione, ictus, di patologie respiratorie e allergie.Ma anche di emicrania, di riniti, irritazioni della gola, occhi e di altro ancora Come fare, quindi, per rendere gli ambienti domestici sempre più sani? In un decalogo presentato sempre dall’Istituto Superiore di Sanità si cerca di fornire utili consigli e suggerimenti. Ecco qualche esempio: - cambiare frequentemente l’aria dell’ambiente aprendo le finestre, preferibilmente quelle più distanti dalle strade trafficate. - Non eccedere con l’uso di prodotti per la pulizia e la profumazione come detergenti, detersivi e diffusori, non miscelare candeggina o ammoniaca con sostanze acide come gli anticalcari. - Non fumare in casa né sigarette classiche né elettroniche: gli inquinanti chimici rilasciati dal fumo costituiscono, infatti, un rischio per la salute, soprattutto dei bambini e possono rimanere su pareti, arredi, tende e tappezzerie per lunghi periodi. - In presenza di mobili nuovi, cambiare con più frequenza l’aria. - Limitare e non abusare di insetticidi - in caso di ristrutturazione o anche di semplice imbiancatura di pareti prediligere prodotti con livelli inquinanti più bassi e, in ogni caso, dopo la ristrutturazione, arieggiare il più possibile. Insomma, tanti piccoli accorgimenti che possiamo prendere nella vita di tutti i giorni per migliorare la salute nostra e di chi vive con noi. ______________ Fino al 28 ottobre Modena farà da sfondo a “Màt”, rassegna sulla salute mentale con dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali con un centinaio di appuntamenti in programma: si parlerà di giovani e adolescenti con le loro problematiche (dal body shaming ai disturbi alimentari), di autismo (sempre più diagnosticato), di situazioni di fragilità degli anziani e della tossicodipendenza. Temi che tengono accesi i riflettori su questi disturbi le cui diagnosi negli ultimi tre anni sono aumentate del 28%. Tutte le informazioni per la quattordicesima edizione di questo festival le possiamo trovare sul sito web matmodena.it…
Questo nuovo appuntamento di PositivaMente è dedicato alla salute mentale degli adolescenti. Un tema delicato e molto importante su cui Fondazione Progetto Itaca sta lavorando al fianco di oltre 17mila studenti delle scuole superiori, coinvolgendo anche i loro genitori e gli insegnanti. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 75% delle persone che sviluppano un disturbo mentale o uno stato di disagio come ansia, angoscia o pensieri ossessivi avrebbe potuto riconoscere i segnali d'allarme già tra i 15 e i 25 anni. Qual è il lavoro che il progetto Itaca svolge tra gli adolescenti? Lo abbiamo chiesto a Cristina Migliorero, responsabile del settore scuole.…
Le protagoniste di questa puntata sono Sara e Alessia, due sorelle accomunate dalla passione per i viaggi. Assieme hanno creato un canale Instagram e un blog interamente dedicato ai viaggi accessibili alle persone in carrozzina. Alessia, infatti, è disabile e vivendo in prima persona il problema delle barriere architettoniche ha voluto dare vita a questo progetto assieme alla sorella, inseparabile compagna di viaggi.…
L'appuntamento di oggi ci porta in India, da un giovane imprenditore che con la sua startup ha rivoluzionato il modo di portare a casa la spesa: con i sacchetti, sì, ma realizzati dagli scarti di mais ai quali si aggiungono zucchero e cellulosa. Il risultato è un composto al quale viene data la forma del sacchetto per la spesa quotidiana che ha caratteristiche tecniche simili alla plastica ma con la particolarità di riuscire a decomporsi in soli 180 giorni. Attualmente sono state fornite oltre 6 milioni di borse che, chissà, prima o poi potrebbero approdare anche da noi, rendendo così ancora più ecosostenibile lo smaltimento di shopper o imballaggi. ____________________ Spostiamoci ora all’ospedale Niguarda di Milano, dove recentemente è stato inaugurato il nuovo ambulatorio di salute mentale perinatale. Le stime epidemiologiche rilevano che una donna su cinque soffre di fragilità psichiche ed emotive durante la gestazione o dopo il parto. Il periodo perinatale è un momento di estrema complessità per la salute delle donne, poiché possono emergere per la prima volta o possono riacutizzarsi disturbi che compromettono il benessere della donna, del bambino, dell'intera famiglia. Da qui la decisione di creare una struttura all’avanguardia nella presa in cura delle donne che presentano disagi emotivi durante la gravidanza ed il post-parto, in grado di fornire colloqui clinici psicologici, percorsi di psicoterapia, consultazioni di coppia e interventi psicoeducativi. ______________________________ Ad un anno dal devastante terremoto di magnitudo 6,8 che ha colpito il Marocco, l'Unione Europea ha stanziato cinque milioni e 700mila euro per interventi di ricostruzione degli edifici pubblici e il finanziamento per riabilitare le abitazioni. Uno degli obiettivi del bando, infatti, sarebbe quello di preservare il patrimonio degli antichi edifici basati su materiali locali e metodi di costruzione tradizionali. Ma non solo: sono in tanti a dormire ancora in tende o alloggi di fortuna ed è urgente intervenire per restituire a queste persone una vita dignitosa. Grazie a questi fondi si punta, inoltre, a ridare slancio anche a servizi essenziali come scuole e ambulatori medici, la cui importanza è strategica soprattutto in considerazione dell’isolamento di molti dei villaggi colpiti dal sisma che sorgono lungo la catena montuosa dell’Atlante.…
Nell’appuntamento di oggi approfondiamo il tema del volontariato e del suo ruolo insostituibile soprattutto nelle comunità locali, più piccole come quelle di montagna. A tale proposito, in Valle d’Aosta è da poco partita la campagna “Io mi faccio un Dono così” che punta a promuovere l’altruismo come un gesto che regala emozioni positive a chi lo compie e a chi lo riceve. Protagonisti sono sei testimonial chiamati a rappresentare gli oltre 18mila volontari e le oltre 200 associazioni che ogni giorno operano nella comunità valdostana. Abbiamo chiesto l’obiettivo della campagna a Claudio Latino, direttore del Centro Servizi per il Volontariato della Valle D’Aosta.…
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.
Bli med på verdens beste podcastapp for å håndtere dine favorittserier online og spill dem av offline på vår Android og iOS-apper. Det er gratis og enkelt!