Player FM - Internet Radio Done Right
63 subscribers
Checked 10h ago
Lagt til three år siden
Innhold levert av Il Post. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Il Post eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå frakoblet med Player FM -appen!
Gå frakoblet med Player FM -appen!
Podcaster verdt å lytte til
SPONSET
M
Mind The Business: Small Business Success Stories


1 Strategic Growth: Knowing When to Scale Your Business 30:28
30:28
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt30:28
Building a thriving business isn't always about rapid expansion. When should you hit the accelerator on growth, and when should you pump the brakes? Jannese and Austin are in Nashville, Tennessee to talk with Taku Zhou and Sibusiso Ajayi of TKZ Architecture LLC to explore this crucial entrepreneurial crossroads. The duo shares candid insights from their journey building TKZ Architecture, revealing the moments they knew it was time to scale – and importantly, when it wasn't. They discuss how they balanced the allure of growth against the need to strengthen their foundation through refined workflows, established protocols, and market positioning. Tune in as we unpack the strategic decision-making that goes into sustainable business expansion and learn the telltale signs that you're ready for growth and how to execute that transition successfully. Learn more about how QuickBooks can help you grow your business: QuickBooks.com See omnystudio.com/listener for privacy information.…
Ci vuole una scienza
Merk alt (u)spilt...
Manage series 3336699
Innhold levert av Il Post. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Il Post eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
155 episoder
Merk alt (u)spilt...
Manage series 3336699
Innhold levert av Il Post. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Il Post eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.
…
continue reading
155 episoder
Alle episoder
×C
Ci vuole una scienza

Christian Greco è da più di dieci anni il direttore del Museo Egizio di Torino, uno dei musei più visitati in Italia e tra i più importanti al mondo per la sua collezione di antichità egizie. Sotto la direzione di Greco, il museo ha avuto molte evoluzioni dimostrando come anche un’istituzione che ha ormai due secoli di storia possa cambiare, trasformandosi in un grande laboratorio di conoscenza. In questa puntata speciale del podcast, scopriamo insieme a Greco che cosa vuol dire dirigere un museo, come si fa scienza con reperti antichissimi e come si raccontano le attività scientifiche e culturali a milioni di persone, attirandole nelle sale del museo stesso. Mettendo in conto qualche critica oltre ai successi. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Sul Post – Il Museo Egizio di Torino – Chi è Christian Greco – Ora al Museo Egizio di Torino ogni cosa è illuminata Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

La società statunitense 23andMe prometteva di scoprire predisposizioni genetiche per molte malattie: bastava spedirle uno sputo in una provetta per fare il test del DNA e avere un profilo sanitario. A quasi 20 anni da quella promessa, l’azienda è finita in tribunale per chiedere di ristrutturare il proprio debito ed evitare il fallimento. Quando era nata, con quotazioni miliardarie, sembrava il futuro dei test genetici e quindi: che cosa è andato storto? Ci occupiamo poi di Kanzi, un bonobo davvero speciale, e infine di ragni e insonorizzazioni. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Frigoriferi dei nonni VS frigoriferi dei loro nipoti 6:44
6:44
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt6:44
Si dice spesso che i cari vecchi elettrodomestici di una volta duravano di più di quelli attuali, ma è davvero così? Una ricerca ha messo a confronto lavatrici, frigoriferi e forni che si usavano 70-80 anni fa con quelli attuali, evidenziando un po’ di luoghi comuni sulle cose che usiamo e sulla cosiddetta “obsolescenza programmata”. Dai ricordi degli elettrodomestici di un tempo passiamo ai ricordi dei neonati: dove vanno a finire e perché non riusciamo a ricordare i primi momenti della nostra infanzia? A proposito di bambini ci sono novità sulle bronchioliti e sull’immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale umano. Infine: PANINO SPAZIALE. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Il lobbismo pseudoscientifico, spiegato bene 7:05
7:05
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt7:05
Con una manifestazione organizzata questa settimana davanti alla sede dell’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, Coldiretti ha chiesto meno burocrazia e che alcuni prodotti come la carne coltivata «non siano trattati come nuovi cibi, ma come farmaci». L’iniziativa ha avuto molte ramificazioni, con il coinvolgimento della politica e un documento pubblicato sul sito del ministero della Salute, poi parzialmente ritirato. Pressioni di questo tipo non sono una novità, ma in molti hanno osservato come sia singolare che in questo caso siano state fatte nei confronti di un ente scientifico e non politico. Vediamo di che si tratta, chi si occupa della sicurezza delle cose che mangiamo e chi decide davvero, nell’Unione Europea. Ci spostiamo poi in Cile per scoprire cieli bui e incontaminati, che potrebbero non rimanerlo a lungo. Infine, un po’ di discipline bio naturali, qualsiasi cosa voglia dire. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Il prezzo del caffè ha raggiunto il suo massimo degli ultimi cinquant’anni, cosa che si riflette sulle miscele per farcelo in casa, ma soprattutto sulla tazzina di espresso al bar. I chicchi da cui si parte per farlo costano di più, ma l’aumento dei prezzi non corrisponde a un aumento dei compensi per i coltivatori, talvolta sfruttati. C’entrano il cambiamento climatico, la domanda di caffè e il modo in cui viene gestita e contrattata la vendita dei chicchi. A proposito di prezzi più alti, vediamo anche perché le uova negli Stati Uniti costano così tanto e non solo a causa dell’aviaria. Ci occupiamo infine di formiche matematiche e di relazioni amorose molto pericolose tra i polpi. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
L’Italia è tra i paesi europei con una maggiore diffusione del morbillo, una malattia che spesso sottovalutiamo, anche se solo nel 2003 è stato la causa di oltre 100mila morti in tutto il mondo. Alcuni ritengono ancora che il modo migliore per affrontarla sia organizzare un bel “morbillo party” con un bambino malato che contagi gli altri, ma è decisamente meglio non prendere il morbillo visti i gravi rischi che comporta. Esiste da tempo un vaccino molto efficace e sicuro per prevenire la malattia da somministrare nei primi anni di vita con due dosi, ma quella di richiamo viene trascurata. Ma che cosa comporta davvero il morbillo e ce ne libereremo mai? Poi cambiamo decisamente registro per parlare di costosissimi Stradivari. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

L’annuncio di Majorana 1, un nuovo chip quantistico con una architettura topologica sviluppato da Microsoft, ha suscitato grande interesse e qualche scetticismo sui risultati effettivamente raggiunti. Ma che cosa vuol dire “topologico” e soprattutto perché si è parlato di un “nuovo stato della materia”? Le cose sono molto complicate, ma possiamo farci un’idea. Ci occupiamo poi di un insolito annuncio su dei reattori nucleari “gentili” e della differenza tra acqua e vino, non così evidente a un certo ministro. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Ogni anno in Italia si registrano decine di casi di intossicazioni da latte crudo, cioè di latte consumato tale e quale dopo la mungitura. È un modo di berlo che va di moda e che viene spesso promosso sui social network, nonostante comporti grandi rischi per la salute. Se ricordiamo Louis Pasteur e l’invenzione della pastorizzazione come uno dei più importanti progressi nell’igiene degli alimenti c’è un motivo. E allora vediamo cosa si rischia a consumare latte crudo e perché possono esserci problemi anche con i formaggi a latte crudo. Ci occupiamo poi di neutrini super energetici e di un pallido puntino azzurro. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Il ritorno del nucleare in Italia, se ritorna 8:43
8:43
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt8:43
Si riparla della possibilità di reintrodurre il nucleare in Italia, con notizie di accordi tra alcune delle più grandi aziende del settore energetico e iniziative da parte del governo. Al centro di questo nuovo interesse ci sono i “reattori nucleari modulari”, più piccoli di quelli degli impianti tradizionali e considerati relativamente più semplici da gestire. È il cosiddetto nucleare di terza generazione, ancora in fase di sviluppo e con un futuro tutto da costruire. Ma come si fa a reintrodurre il nucleare in Italia dopo i referendum che nei fatti ne avevano determinato la fine? Vediamo poi che cosa sappiamo davvero su un asteroide che nel 2032 potrebbe farci visita un po’ troppo da vicino e scopriamo i danni che può comportare una grande fuga di salmoni di allevamento. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

Alcuni anni fa abbiamo portato sulla Terra alcuni campioni di Bennu, un asteroide a circa 60 milioni di chilometri da noi. Analizzando quel piccolo prelievo, sono stati scoperti composti organici, cioè sostanze che contengono carbonio, un elemento essenziale di tutti i sistemi viventi che conosciamo, per lo meno qui sulla Terra. Non abbiamo trovato LA vita, nonostante si sia letto un po’ di tutto in questi giorni, ma il necessario per la vita. C’è una bella differenza, ma è comunque una grande notizia, anche per scoprire qualcosa sul nostro lontanissimo passato. Ci occupiamo poi della scarsa propensione in Italia a intraprendere corsi di laurea scientifici, degli scienziati che si preparano a quattro anni di Trump e di una fake news su uno dei cani da slitta più famosi del mondo. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Come un’intelligenza artificiale cinese ha colto tutti di sorpresa 8:57
8:57
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt8:57
La startup cinese DeepSeek ha portato scompiglio tra alcune delle più grandi e potenti aziende tecnologiche del mondo, sostenendo di avere prodotto un sistema di intelligenza artificiale al pari della concorrenza, ma molto più economico. Ma che cosa significa davvero fare una AI con meno soldi ed è vero che “il gioco è cambiato per sempre” come si è letto sui giornali? Ci occupiamo poi del modo più scientifico possibile per fare un’ottima cacio e pepe, il segreto è l’amido, e dell’orologio dell’Apocalisse. Finiamo con un fiore, puzzone. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 I sorprendenti effetti dell’Ozempic, e il ritorno di Trump 8:33
8:33
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt8:33
A più di due anni dalle prime scoperte, il farmaco contro il diabete che si è rivelato molto efficace per dimagrire, continua a far discutere per i suoi effetti al di sopra delle aspettative e talvolta sorprendenti. Soprattutto negli Stati Uniti, è vendutissimo e sta portando alla nascita di una nuova categoria di farmaci per il dimagrimento e contro l’obesità, uno dei problemi di salute più diffusi al mondo. Torniamo a occuparci di Ozempic, e di tutto quello che gli sta intorno, in occasione della pubblicazione di un nuovo ampio studio sui suoi effetti, positivi e negativi. E a proposito di salute, vediamo poi quali sono le implicazioni della decisione di Donald Trump di lasciare al più presto l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). E a proposito di Trump, vediamo come vuole cambiare di nuovo le politiche ambientali ed energetiche degli Stati Uniti, e il nome del Golfo del Messico. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Il nuovo codice della strada tra alcol, farmaci e sostanze stupefacenti 8:10
8:10
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt8:10
La riforma del codice della strada ha portato alcune novità importanti sui test per rilevare il consumo di alcol e sostanze stupefacenti tra chi guida, ma ha anche portato a molta confusione tra annunci contraddittori del ministro dei Trasporti e qualche notizia falsa ripresa sui social. Con un approccio inevitabilmente scientifico, vediamo quali sono i limiti, cosa significa davvero sottoporsi a un alcol test e cosa c’entra il consumo di farmaci e sostanze stupefacenti. Ci occupiamo poi della non notizia su un tunnel ferroviario sotto l’Atlantico per collegare Londra a New York e infine di cosa vuol dire avere superato il limite di 1,5 °C nel 2024. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 A cosa serve Starlink e che c’entra il governo 7:24
7:24
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt7:24
La possibilità che il governo italiano si affidi a SpaceX per la gestione delle proprie comunicazioni tramite Starlink è stata molto discussa negli ultimi giorni, con commenti più o meno allarmati e polemici. Ma al di là delle scelte politiche, come funziona e a che cosa serve veramente Starlink? Lo spieghiamo in questa puntata, vedendo come funziona una costellazione di satelliti, come fa a “trasmettere Internet dallo Spazio” e come può essere usata non solo dai privati, ma anche dai governi per molte attività, comprese quelle di protezione civile. Ci occupiamo poi delle ultime novità sull’influenza aviaria e delle cose di scienza da tenere d’occhio nell’anno appena iniziato. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
C
Ci vuole una scienza

1 Tra spazio nello Spazio, cellulite, meteo, pasta integrale e non solo 35:29
35:29
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt35:29
Iniziamo l’anno finendo quello che avevamo iniziato nella scorsa puntata, rispondendo velocemente e scientificamente alle vostre domande. Ci occupiamo delle ragnatele più grandi che ci siano, di quanto spazio c’è nello Spazio e di come è migliorata negli anni la pasta, soprattutto quella integrale. Parliamo anche di temperature sopra la media del periodo (ma che periodo?), di come è fatta davvero la cellulite, di piante contro l’inquinamento e di strani ronzii. E buon 2025. Dalla prossima puntata Ci vuole una scienza farà parte dell’offerta di contenuti per chi si abbona al Post, insieme a Globo e Amare Parole, e insieme a Morning, Tienimi Bordone e Altre Indagini. Se da una parte il Post ha deciso di conservare aperto a tutti, gratuito e senza paywall il sito e tutti gli articoli che pubblica, dall’altra in questi anni ha sviluppato un’offerta di contenuti dedicati a chi si abbona, a chi cioè con il suo abbonamento permette al progetto giornalistico del Post di continuare a crescere. Abbonarsi al Post per continuare ad ascoltare questo e gli altri podcast è un modo con cui altre persone potranno decidere di sostenere il progetto del Post, se lo vorranno. A chi è già abbonato, grazie. Chi desidera abbonarsi, può farlo cliccando qui o andando su abbonati.ilpost.it. Dalla prossima settimana ci sentiremo sull’app e sul sito del Post e continueremo a fare lo stesso lavoro, ogni venerdì. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.