Innhold levert av Radio Malaparte. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Radio Malaparte eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app Gå frakoblet med Player FM -appen!
Threshold is a Peabody Award-winning documentary podcast about our place in the natural world. Each season, we take listeners on a journey into the heart of a complex environmental story, asking how we got here and where we might be headed. In our latest season, Hark, we hand the mic over to our planet-mates and investigate what it means to truly listen to nonhuman voices—and the cost if we don't. With mounting social and ecological crises, what happens when we tune into the life all around us? Threshold is nonprofit, listener-supported, and independently produced.
Innhold levert av Radio Malaparte. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Radio Malaparte eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Censure e vanità. La storia dei premi letterari in Italia è ricca di aneddoti che mostrano il volto debole e ipocrita dei grandi scrittori. Chi vince si dispera, chi perde grida al complotto. Pavese, Bufalino, Moravia, Gadda, Pasolini, fino a chi combatte la lobby letteraria ma pubblica con editori berlusconiani. Aveva ragione Longanesi quando scriveva che “non si sa più cosa leggere in questo paese di premiati”?
Innhold levert av Radio Malaparte. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Radio Malaparte eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Censure e vanità. La storia dei premi letterari in Italia è ricca di aneddoti che mostrano il volto debole e ipocrita dei grandi scrittori. Chi vince si dispera, chi perde grida al complotto. Pavese, Bufalino, Moravia, Gadda, Pasolini, fino a chi combatte la lobby letteraria ma pubblica con editori berlusconiani. Aveva ragione Longanesi quando scriveva che “non si sa più cosa leggere in questo paese di premiati”?
Un dialogo con il politologo egiziano Mark Sweha per capire le ragioni dell'avventurismo turco nell'Egeo, nel Mediterraneo orientale e nel Caucaso meridionale
La belva di Firenze. Amato da Jorge Luis Borges, Mircea Eliade e Henry Miller, Papini fu il migliore polemista italiano, capace di stupire la cultura del Novecento con le sue battaglie.
Una conversazione con il politologo Filippo Romeo per capire che cosa sta accadendo tra le comunità rom dei Balcani, dalle rivolte alla radicalizzazione religiosa.
Questo mese cadrà il secondo anniversario dell'accordo sulla nomina dei vescovi fra Cina e Vaticano. Abbiamo raggiunto Andrea Muratore, ex firma de L'Intellettuale Dissidente che oggi è un analista politico affermato per capire cos'è accaduto in questi anni e cosa potrebbe accadere in futuro tra Vaticano e Cina e quale ruolo stia giocando il pontefice nella transizione multipolare.…
Il 3 novembre sarà il giorno più lungo per gli Stati Uniti d'America. Sarà la resa dei conti tra due visioni per la nazione e per il mondo, quella di Donald Trump e quella di Joe Biden, il cui esito interessa l'intero pianeta. Per capire gli interessi in gioco abbiamo raggiunto il politologo Tiberio Graziani.…
Un’altra grande sconfitta per l’Unione europea, parola di Yanis Varoufakis. Dissinomics analizza il Recovery Fund, e ci parla di un film sull'Europa che non uscirà in Italia e in Germania.
Vide il volto cupo dell'industrialismo coprire l'Italia e trasformarne la natura provinciale. Raccontò la parte deleteria del boom economico. Dedicò ogni sforzo alla cultura, traducendo centinaia di volumi e portando i libri tra operai e minatori. Anticipò Pasolini nella critica al consumismo, senza cedere alle muse del successo editoriale. È Luciano Bianciardi, raccontato da Radio Malaparte.…
La trasformazione della Polonia: da paese povero ex comunista per antonomasia a potenza regionale affermata con interessi in tutta l'Europa orientale e in piena rinascita culturale. Una conversazione con l'attivista politico con base a Varsavia, Giuseppe Adamo.
La vicenda personale di un uomo scontento di tutto: di Dio, del mondo, di sé. Capace di fabbricare un giornale interamente da solo, curando articoli, impaginazione, illustrazioni. Un artista di assoluta potenza, estroso, geniale, versatile fino al paradosso. Leo Longanesi è come un codice: una volta che esiste, bisogna conoscerlo. Ve lo raccontiamo.…
La strategia turca per l'egemonizzazione dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Non solo neo-ottomanesimo: panturchismo, turanismo, nazionalismo islamico. Una conversazione con l'esperto di relazioni internazionali nel mondo islamico Mark Sweha.
La vita del più camaleontico degli scrittori italiani fu un gioco di equilibrismo tra potere e libertà. Perseguitato da Hitler e Mussolini, odiato da Trotskij, allievo rinnegato di D’Annunzio, fascista intransigente, amante della Cina maoista, comunista antidogmatico, animalista, isolano, icona di eleganza maschile: mille maschere che ruotano intorno al suo genio. Ve lo raccontiamo nella prima puntata di Segnalibri.…
La crisi economica da coronavirus rende quanto mai attuali le grandi domande su inflazione, deflazione, disoccupazione e risparmio. E quale migliore guida di John Maynard Keynes per avventurarci in questi temi? Dissinomics ci guida fra alcuni brani del grande economista che ci aiutano a capire meglio il presente.…
Da Gandhi a Modi, come è cambiata l'India nel corso degli ultimi decenni e cosa aspettarsi nel dopo-pandemia. Una conversazione con l'esperta di affari asiatici Marzia Casolari.
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.
Bli med på verdens beste podcastapp for å håndtere dine favorittserier online og spill dem av offline på vår Android og iOS-apper. Det er gratis og enkelt!