Innhold levert av Mirko D'Antuono. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Mirko D'Antuono eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app Gå frakoblet med Player FM -appen!
Eli Beer is a pioneer, social entrepreneur, President and Founder of United Hatzalah of Israel. In thirty years, the organization has grown to more than 6,500 volunteers who unite together to provide immediate, life-saving care to anyone in need - regardless of race or religion. This community EMS force network treats over 730,000 incidents per year, in Israel, as they wait for ambulances and medical attention. Eli’s vision is to bring this life-saving model across the world. In 2015, Beer expanded internationally with the establishment of branches in South America and other countries, including “United Rescue” in Jersey City, USA, where the response time was reduced to just two minutes and thirty-five seconds. Episode Chapters (0:00) intro (1:04) Hatzalah’s reputation for speed (4:48) Hatzalah’s volunteer EMTs and ambucycles (5:50) Entrepreneurism at Hatzalah (8:09) Chutzpah (14:15) Hatzalah’s recruitment (18:31) Volunteers from all walks of life (22:51) Having COVID changed Eli’s perspective (26:00) operating around the world amid antisemitism (28:06) goodbye For video episodes, watch on www.youtube.com/@therudermanfamilyfoundation Stay in touch: X: @JayRuderman | @RudermanFdn LinkedIn: Jay Ruderman | Ruderman Family Foundation Instagram: All About Change Podcast | Ruderman Family Foundation To learn more about the podcast, visit https://allaboutchangepodcast.com/ Looking for more insights into the world of activism? Be sure to check out Jay’s brand new book, Find Your Fight , in which Jay teaches the next generation of activists and advocates how to step up and bring about lasting change. You can find Find Your Fight wherever you buy your books, and you can learn more about it at www.jayruderman.com .…
Innhold levert av Mirko D'Antuono. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Mirko D'Antuono eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Oggi è la festa internazionale del lavoro. Lo è dal 1889 da quando è stata proclamata a Parigi. Le sue origini sono chiare e hanno una evidente connotazione e appartenenza politica. Ogni anno crea delle discussioni in tanti ambienti da quelli sociali a quelli politici. Perché nasce proprio li e proprio in quel anno? Perché è stato scelto proprio quel giorno, il 1° maggio? Perché anche su questa si discute così tanto? Cerchiamo queste risposte nella settantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!
Innhold levert av Mirko D'Antuono. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Mirko D'Antuono eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Oggi è la festa internazionale del lavoro. Lo è dal 1889 da quando è stata proclamata a Parigi. Le sue origini sono chiare e hanno una evidente connotazione e appartenenza politica. Ogni anno crea delle discussioni in tanti ambienti da quelli sociali a quelli politici. Perché nasce proprio li e proprio in quel anno? Perché è stato scelto proprio quel giorno, il 1° maggio? Perché anche su questa si discute così tanto? Cerchiamo queste risposte nella settantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!
…
continue reading
100 episoder
Podcaster verdt å lytte til
SPONSET
Alle episoder
×
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Sono tornato, ho tante cose da recuperare e da raccontarvi. Tra queste non può che esserci uno degli argomenti principali della discussione politica italiana delle ultime due settimane, la ratifica del nuovo Meccanismo europeo di stabilità, il MES. Manchiamo solo noi, perché in Italia fa così tanto discutere? Vi dico anche due cose in più su questo strumento, quando e perché è nato e soprattutto come funziona. Tutto questo nella centosettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Dopo le polemiche Camera e Senato sono rimasti chiusi solo un giorno, quello del funerale di Silvio Berlusconi. Giovedì si è riunito il Consiglio dei ministri nel quale l'argomento principale è stato il DL sulla riforma della giustizia, che ,a maggioranza vuole intitolare proprio all'ex leader di Forza Italia. Ti racconto di tutto questo nella centoseiesima puntata di Grigio2!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Un DL proposto settimana scorso nel Consiglio dei ministri per rendere più dure le pene previste dalla legge nata nel 2019 contro la violenza di genere nell'ambito domestico. Un intervento che nasce dopo che a fine maggio c'è stato il 41esimo femminicidio da inizio anno in Italia, quello di Giulia Tramontano. Ancora una volta però lo si come se si fosse davanti a una fase emergenziale e non a un problema strutturale. Un atteggiamento tenuto su tutti i temi più importanti a livello sociale, da tutti gli esecutivi che si sono succeduti negli ultimi anni e che fa notare una palese mancanza di coraggio da parte della classe dirigenziale italiana. Ti racconto di tutto questo nella centocinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Il fondo americano KKR ha presentato una seconda offerta, più alta della prima per l'acquisizione di TIM. Cassa Depositi e Prestiti insieme al fondo australiano Macquarie hanno risposto avanzando la loro seconda offerta. La cessione sembra essere lontana, sia perché l'azionista di maggioranza di TIM le reputa entrambe basse, sia perché accettare quella dell'istituto finanziario italiano generebbe probabilmente un'altra perdita di tempo. Vi parlo di tutta questa situazione particolare nella centoquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Questo Governo, così come i precedenti ha un problema con i decreti attuativi. Siamo molto in ritardo e di fatto questo significa che molte leggi per ora rimangono solo parole. Inoltre, questo comporta avere diversi miliardi di risorse, già stanziati, bloccati, inutilizzabili per la mancanza di questi decreti secondari, che però hanno un ruolo primario. Vi parlo di tutto questo nella centotreesima puntata di Grigio2!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Con un voto a maggioranza qualificata giovedì i ministri dell'interno europei hanno approvato le modifiche al trattato di Dublino proposte dalla commissione europea. Non si è certi che ci sarà davvero questa quarta versione del trattato che riguarda la gestione dell'accoglienza dei migranti. Le modifiche non sembrano così profonde, anche se i dettagli ancora non si conoscono. Ti racconto di tutto questo e del perché non è sicuro che passerà nella centoduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Ennesimo viaggio istituzionale di Giorgia Meloni questa volta in Tunisia. Un paese in grave difficoltà economica e con un presidente, Kaïs Saïed che dal 2019 da quando ha nettamente vinto l'elezioni guida il paese in maniera sempre più autoritaria. Soprattutto sembra essere protagonista di una politica discumana nei confronti dei migranti provenienti dall'Africa subsahariana. Vi racconto della Tunisia oggi, dopo la stretta ulteriore del 2021 quando il parlamento è stato sciolto e soprattutto dopo l'emanazione della nuova costituzione del 2022 che ha incentrato quasi totalmente il potere nelle mani del presidente tunisino. Tutto questo nella centunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Una puntata speciale oggi e per questo ho deciso di non parlare di attualità politica. Mi presento a voi, spiegandovi come e perché é questo progetto, a cui tengo molto! Tutto questo nella centesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vi avevo parlato della Commissione che il Governo vuole istituite per indagare sulla gestione della pandemia. Dopo il 20 giugno inizierà l'iter che la porterà ad essere attiva all'incirca da settembre. Ci sono degli elementi particolari sui quali bisogna porre attenzione, affinché si abbia la certezza che la Commissione agisca cercando di ricostruire la verità pggettiva dei fatti e non per mettere in cattiva luce degli avversari politici che in quella fase erano, per ovvi motivi, molto esposti come Giuseppe Conte e Roberto Speranza. Vi parlo di tutto questo nella novantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Non ci sono stato qualche giorno e la politica italiana è andata ovviamente avanti. Dobbiamo recuperare quelle che sono state le tre principali situazioni della scorsa settimana. L'esito delle amministrative con la netta vittoria praticamente ovunque del Centrodestra e la debacle delle opposizioni, soprattutto del PD. La divisione del Partito Democratico sul voto a Bruxelles per il piano di aumento della produzione di munizione in UE da finanziare anche con i soldi del PNRR. L'inserimento dell'emendamento all'interno del decreto legge P.A. per limitare i poteri di controllo della Corte dei Conti sull'utilizzo dei fondi del PNRR. Tante cose, di cui vi parlo nella novantottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Ieri abbiamo ripreso il filo del discorso tensione tra Italia e Francia. Oggi riprendiamo quello sull'immigrazione. A maggio meno sbarchi di aprile, per due anni, 2021 e 2022 è stato il contrario. Perché questa cosa? Parliamo dei fattori che potrebbero aver portato a questa situazione e vediamo anche come uno di questi, ripresentatosi nell'ultima settimana, abbia già fatto ripartire gli arrivi. Domenica la Geo Barents ha tratto in salvo a largo della Sicilia 599 persone. Tutto questo nella novantasettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
In vista dell'elezioni europee Italia e Francia sembrano aver intenzione di smorzare i toni, di abbassare la tensione tra i due paesi. A promuovere questo cambiamento sono stati gli stessi Emmanuel Macron e Giorgia Meloni, nei loro incontri a margine del G7 settimana scorsa a Hiroshima in Giappone. A questi hanno partecipato anche la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e il Cancelliere tedesco Olaf Scholz, a tesimonianza di quanto sia importante per la stessa UE che il nostro paese e la Francia ritrovino quanto meno dei rapporti normali. Come mai si è deciso così, perché proprio ora e tanti altri dettagli come sempre interessanti sono quello di cui ti parlo nella novantaseiesima puntata di Grigio2!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Alla fine di questa settimana il Senato italiano ha dato il via libera definitivo a due decreti, quello conosciuto come "bollette" e quello "ponte". Un finale di settimana, per l'esecutivo, decisamente migliore rispetto a quello scorso. Che cosa contengono nello specifico? Che novità portano? Vi parlo di questo, con tanti dettagli interessanti, nella novantacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Le nomine di membri e presidenti delle Commissioni parlamentari, dei manager nelle aziende di proprietà dello Stato, essendo politiche creano sempre discussione tra i partiti, tra maggioranza e opposizione. Di solito quella della presidenza della Commissione Antimafia ne genera di meno, ma non questa volta. Il Governo ha scelto Chiara Colosimo deputata di Fratelli d'Italia che secondo il programma televisivo Report, avrebbe contatti con Luigi Ciavardini, neofascista ed ex terrorista. Vi racconto delle discussioni di questi giorni e anche di come è nata e cosa fa questa Commissione così importante. Tutto questo nella novantaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Il Governo martedì si è riunito per un Consiglio dei ministri straordinario. Si è deciso di stanziare quasi 2 miliardi di euro divisi in varie tranche ognuna dedicata a qualcosa, per aiutare le zone colpire dall'alluvione in Emilia-Romagna e nelle Marche. Vi racconto di come sono stati suddivisi questi soldi e di come si pensa di trovarne anche altri per futuri interventi simili. Tutto questo nella novantatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Che ci fossero tante difficiltà con la gestione del PNRR è abbastanza evidente e non da poco tempo. Il Governo Meloni ha riviluzionato la struttura di gestione del piano ma di fatto non è ancora entrata in funzione. In questo caos i 19 miliardi di euro che dovevano arrivarci sono ancora bloccati perché c'è ancora da trattare su alcune cose con la Commissione europea. Quella di giugno sembra essere molto a rischio. Ti racconto di questo, grazie a un ottimo articolo di Milena Gabanelli uscito sul Corriere della Sera, in questa novantaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Ultimamente sono diventato una diario di viaggio, vi racconto ogni settimana di almeno uno o due viaggi istituzionali fatti da Giorgia Meloni. Questo però ha un valore simbolico e non solo elevato. Ha partecipato alla riunione dei 7, al G7. Si sono prese importati decisioni sul conflitto Russia-Ucraina. Per la presidente del Consiglio italiano, si può dire che ci sono stati due momenti diversi, uno complesso e uno fatto di cose positive. Ti racconto tutto questo nella novantunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Questa settimana è stata molto complessa per l'esecutivo. La priorità è gestire l'emergenza in Emilia-Romagna e nelle Marche e riuscire a intervenire velocemente e in modo incisivo. Nel mentre però un documento di uno studio del Servizio di Bilancio del Senato, che secondo il Corriere della Sera era già disponibile sul sito dell'istituzione stessa, è stato pubblicato su LinkedIn. Il Decreto Bollette conteneva una misura che non aveva copertura a livello economico e alcune definite "non omogenee". Per questo è stato rimandato alla Commissione Bilancio della Camera e giovedì quando è tornato in aula il Governo ha posto la questione di fiducia. Una settimana difficile per l'esecutivo, te la racconto nella novantesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Giorgia Meloni martedì ha partecipato al IV summit del Consiglio d'Europa. L'ultimo c'era stato nel 2005 a Varsavia e la Russia non era ancora stata esplusa, come successo nel marzo del 2022. Al centro c'è stato ovviamente il conflitto Russia - Ucraina e si è presa una decisione concreta importante. La presidente del Consiglio italiano ha pronunciato delle parole importanti e ha incontrato il presidente francese Macron. Nonostante la tensione diplomatica tra i due paesi, Italia e Francia, le cose sembrano essere andate bene e anche le parole del presidente francese su questo argomento sembrano andare in una direzione positiva. Tante cose da raccontare in questa 89 puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Domenica e lunedì si è andati a votare in quasi 600 comuni italiani, per la precisione 595. Non vengono mai molto considerate, almeno che non riguardino le regioni o le città più importanti mediaticamente. Sono però sempre interessanti perché mostrano l'andamento locale della politica nazionale e in alcuni casi anticipano quello che i partiti faranno nelle elezioni più importanti. Vi parlo di questo, dei risultati, di chi ha vinto dove e di un esperimento politico interessante. Tutto questo nella ottantottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La settimana scorsa Carlo Fuortes si è dimesso da AD della RAI. Ieri il CDA ha nominato Roberto Sergio, indicato dal Governo come il successore dell'amministratore delegato nominato dall'esecutivo Draghi. Una ennesima conferma di quanto la politica sia dentro l'azienda. Quasi tutto dipende dal mondo politico e questo crea dei problemi alla RAI stessa. Vi racconto di questo nella ottantasettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Sabato in una capitale completamente blindata è arrivato a Roma, per la sua prima visita in Italia dall'inizio del conflitto, il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky. Ha visto prima Sergio Mattarella, poi Giorgia Meloni e infine Papa Francesco. Ha tenuto due conferenze stampa. Una giornata molto attiva e importante a livello politico e politico internazionale. Vi racconto come è stata resa sicura Roma, come sono andati questi incontri e altri dettagli interessanti. Tutto questo nella ottantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Qualche giorno fa al Parlamento europeo con una doppia votazione in due momenti separati si è votato su altrettante risoluzioni che riguardavano la Convenzione di Istanbul. Un trattato internazionale del 2011 nato da un importante lavoro del Consiglio d'Europa e che serve a tutelare le donne da varie forme di violenza. La ratifica è il momento cruciale, solo allora diventa vincolante per chi lo ha firmato. Com'è la situazione ora? A che punto si è arrivati? Perché anche se già alcuni paesi hanno ratificato al loro interno questo trattato l'UE vuole ratificarlo in blocco? Come hanno votato gli eurodeputati di FDI, Lega e FI? Perché hanno scelto di esprimersi così? Rispondo a tutte queste domande nella ottantacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
C'è stato un bilaterale tra il Primo ministro ceco e la presidente del Consiglio italiano a Praga. Da quando è al governo Giorgia Meloni ha già compiuto molti viaggi simili a questo. Tutti i leader dei vari paesi organizzano questi incontri. Di cosa hanno discusso? Sono vicini o lontani come idee? Questi bilaterali, questi incontri sono importanti? Tante domande, alle quali ho risposto nella ottantaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Ieri è iniziato un periodo cruciale per il mondo politico italiano. Sono iniziati gli incontri in Parlamento tra maggioranza e opposizione per discutere delle possibili riforme costituzionali. Si è parlato molto in questi giorni di portare anche il Italia un sistema presidenziale stile USA o semipresidenziale come in Francia. Alcuni tra cui F.I. sostengono con maggiore forza il sistema del premierato, quello con un presidente del Consiglio in una posizione di forza nel governo. Vi racconto di questa situazione, della differenza tra i sistemi e anche di come nel concreto si procede in Parlamento per modificare la costituzione in Italia. Tutto questo nella ottantatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Da quando è in carica l'esecutivo Meloni ciclicamente si ritrova ad avere qualche discussione diplomatica con la Francia. Questo succede da sempre ma ultimamente sembra essere diventata una cosa ancora più frequente. Un continuo sali scendi di tensione e distensione nei rapporti tra i due paesi. Perché succede questo? C'è chi è più responsabile e chi meno? Quale è stato l'ultimo motivo di tensione? Le risposte a queste e ad altre domande le trovi tutte nella ottantaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Gli stoccaggi sono già stati riempiti oltre il 60%. La dipendenza dal gas importato dalla Russia è in netta discesa. La situazione per l'inverno del 2023 sembra essere totalmente sotto controllo. Coma mai è andata così? Quali sono stati i fattori decisivi? Come ha fatto un'azione politica a essere così incisiva? Le risposte sono tutte nella ottantunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Già quando avevamo parlato di Pirelli e della volontà dell'esecutivo Meloni di attivare i poteri speciali del Golden Power per limitare l'azione del socio di maggioranza di Pirelli che è cinese, avevamo detto di come i rapporti dal 2019, quando il governo Conte I aveva firmato il memorandum per far parte di questo piano con la Cina, siano peggiorati sempre di più per via soprattutto della situazione internazionale. A incidere in maniera decisiva sono intervenuti: il conflitto Russia Ucraina e la posizione ambigua in merito di Pechino, la crescente aggressività cinese verso Taiwan. Quindi entro fine anno il governo deve decidere o dentro o fuori. Che cosa sceglierà? Perché sembra avere così tanti dubbi? Tutto questo lo trovi nella ottantesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Mercoledì la Commissione Europea ha fatto sapere di voler spendere nel 2023 500 milioni di euro del budget per le spese militari, per far aumentare la produzione continentale delle munizioni. La guerra in Ucraina è destinata a proseguire, il consumo di munizioni è elevatissimo e questo piano è fondamentale per poter continuare a sostenere Kiev. Trovi tutta questa discussione e come sempre altri approfondimenti sul tema, nella settantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Spesso parliamo di quelli che definisco "argomenti ciclici" quelli che tendono a tornare sempre nella politica italiana. Uno di questi, tra i più classici, è il tema dei finanziamenti ai partiti. Se sia meglio come è ora ovvero che non siano pubblici o se al contrario in quel modo si garantisce maggior sicurezza rispetto a quelli privati. Vi parlo del caso Metropol che riguardava possibili finanziamenti illeciti dalla Russia alla Lega, per poi discutere anche della situazione attuale in Italia, come e perché si è arrivati a eliminare i finanziamenti pubblici per i partiti.…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Proprio il 1° maggio il Governo si è riunito in Consiglio dei ministri. Ha varato il decreto lavoro, con misure per il taglio del cuneo fiscale, l'abolizione e il ridimensionamento del Reddito di cittadinanza e sui contratti a tempo determinato che potranno essere prolungati di nuovo per più tempo. Una scelta chiaramente simbolica, forse per togliere attenzione alla celebrazione di questa festività molto più legata al mondo della sinistra attualmente all'opposizione. Tutto questo lo trovi nella settantasettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Oggi è la festa internazionale del lavoro. Lo è dal 1889 da quando è stata proclamata a Parigi. Le sue origini sono chiare e hanno una evidente connotazione e appartenenza politica. Ogni anno crea delle discussioni in tanti ambienti da quelli sociali a quelli politici. Perché nasce proprio li e proprio in quel anno? Perché è stato scelto proprio quel giorno, il 1° maggio? Perché anche su questa si discute così tanto? Cerchiamo queste risposte nella settantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
L'Europa vuole modificare il Patto di Stabilità e Crescita, quello che detta le regole ai vari paesi membri sul bilancio nazionale. Per molti le regole sono troppo stringenti, per altri invece bisogna rendere più efficienti gli interventi ma le linee di riferimento devono restare immutate. Cosa pensa l'Italia? Quali sono le possibili novità di cui si sta discutendo? Tutto questo nella settantacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Fitto ieri ha tenuto un'informativa sullo stato di attuazione del PNRR. Le difficoltà ci sono e non sono poche. I ritardi accumulati sembra difficile smaltirli. Alcuni progetti che rientrano nelle scadenze del 30 giugno 2023 forse saranno rimodulati, anche quelli relativi alla costruzione di asili nido e scuole dell'infanzia. Di questo vi avevo già parlato e colgo l'occasione per aggiornarvi. Tutto questo nella settantaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
L'AIFA il 21 aprile per voce di Giovanna Scroccaro, la presidente della Commissione prezzi e rimborsi, che fa sempre parte dell'Agenzia italiana del farmaco, ha annunciato che alcuni metodi contraccettivi usati dalle donne saranno resi gratuiti, e sarà resa gratuita la pillola preventiva in caso di comportamenti a rischio contro il pericolo di contrarre l'HIV. Quanto tempo ci vorrà perché diventino decisioni concrete? Quali medicinali anticoncezionali nello specifico verranno resi gratuiti? Tutti quelli ormonali o solo quelli presi per via orale? Vi parlo di questo e anche di quanto è politico l'AIFA nella settantatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La festa della Liberazione crea sempre tante discussioni. A volte sembra che queste polemiche ci siano molto di più nell'ambiente politico piuttosto che in quello sociale. Ma perché é così? Perché una festa che dovrebbe celebrare l'unione di un popolo, che si è liberato da un invasore, viene vissuta con divisione dal mondo politico? Vi dico quelle che sono le mie risposte personali a queste domande. Tutto questo nella settantaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Continuo il racconto su questi tanto discussi centri. Oggi vi parlo di alcuni episodi di abusi o violazioni dei diritti dei detenuti avvenuti nei CPR. Vi riporto i dati che testimoniano come non siano così efficienti e utili. Vi spiego anche che cosa pensa chi è contro queste strutture. Tutto questo nella settantunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Visto che spesso vi parlo di immigrazione, oggi e nella puntata di lunedì vi racconto come funzionano e se funzionano i centri di permanenza per i rimpatri. Partiamo dalla situazione generale mentre lunedì vi racconto qualche cosa di più specifico. Tutto questo nella settantesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La fuga dell'imprenditore russo Artem Uss, sul quale pende un mandato d'arresto internazionale emesso dall'autorità giudiziaria di New York, ha messo un poì in imbarazzo il Governo italiano. Vi racconto che cosa è successo e poi vi dico anche che cosa ha deciso di fare ieri in merito Carlo Nordio, il ministro della giustizia. Tutto questo nella sessantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Oggi vi parlo di come il governo pensa di agire per arginare il problema della crescita delle denunce contro i medici. Questo perché troppe regole, portano a tante denunce, senza che il sistema sia effettivamente migliore. Inoltre, tante denunce sono un costo sia per il SSN che per il sistema di giustizia italiano. Da che dati parte questa Commissione che si è data un anno di tempo a partire da ieri, per riuscire a trovare come risolvere questo problema? Chi presiede questa commissione? Trovate le risposte a queste ed altre domande nella sessantottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cosa è successo tra il leader di Italia Viva Matteo Renzi e quello di Azione Carlo Calenda? Perché hanno deciso di dichiarare finito il progetto che prevedeva di creare entro il 2024 un partito unico chiamato appunto Terzo Polo? Mi sono fatto queste e altre domande a cui ho cercato di rispondere nella puntata sessantasette della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Continua la missione della presidente del consiglio italiano, fatta di incontri e accordi bilaterali con nazioni africane, per arrivare in autunno ad avere pronto il "Piano Mattei per l'Africa", uno degli assi portanti della politica di questo governo. Perché l'Etiopia sembra avere un ruolo così importante anche se ad esempio per la questione migrazione è più un luogo di transito che di partenza? Cosa vuole ottenere con questo ambizioso piano il governo italiano? Provo a rispondere a queste e ad altre domande sul ruolo che l'Italia vuole avere in Africa e vi racconto come sono andate in generale le cose negli ultimi anni, soprattutto chi è riuscito in Africa tra le superpotenze ad aumentare la sua influenza e chi invece l'ha un po' persa. Tutto questo nella sessantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
In questi giorni si sta cercando di capire se il governo opterà per attivare o meno il golden power, strumento che gli consente di intromettersi in decisioni anche interne di aziende che agiscono in ambiti strategici per l'Italia, su Pirelli. Questo perchèèil socio di maggioranza è Sinochem, un insieme di aziende di proprietà dello stato cinese. Visto il difficile momento nei rapporti tra Cina e USA, anche i paesi europei sembrano agire con più sospetto verso Pechino. Vi parlo di questa tensione internazionale e della situazione che ha generato all'interno di Pirelli. Tutto questo nella sessantacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Da diversi giorni la discussione politica è incentrata sui ritardi dell'Italia nell'attuazione del PNRR. Questi ritardi però hanno origine in problemi cronici del nostro paese. Vi parlo di questi e della difficile situazione che stanno vivendo i comuni proprio per via del PNRR. Tutto questo nella sessantaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La lega è tornata a essere il partito più votato dopo aver faticato e non poco alle elezioni in Lazio e in Lombardia, le due precedenti a questa in Friuli-Venezia Giulia. Queste tornate elettorali sono importanti perché si stanno svolgendo a governo fatto, quindi sono anche un termometro per misurare la capacità della coalizione che ha vinto le elezioni nazionali qualche mese fa, di mantenere il proprio successo. Per Giorgia Meloni è andata un pochino peggio, ma questa opposizione con questi numeri non fa paura. La paura maggiore è la forza che può avere la Lega dopo questo risultato, soprattutto ora che le polemiche sul PNRR continuano e nella stessa maggioranza, Lega e FDI sembrano avere qualche idea diversa in merito. Tutto questo lo trovi nella sessantatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Può sembrare strano, assurdo, anche paradossale che nessuna istituzione italiana, nemmeno le Camere del Parlamento, sappia quante leggi effettivamente in vigore ci sono in Italia. Nel 2005 il secondo governo Berlusconi ha provato a mettere ordine, con il famoso decreto "taglia leggi". Ancora oggi però ci sono decreti varati nel periodo liberale (1861-1921) e nel periodo fascista (1922-1943) ancora vigenti. Vi racconto questa strana situazione, come si è provato a fare pulizia, la banca dati di riferimento e vi parlo anche di un decreto simpatico, molto vecchio, che l'esecutivo Meloni probabilmente abrogherà prossimamente. Tutto questo nella sessantaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
L'invasione della Russia in Ucraina poco più di un anno fa generava uno shock per i mercati internazionali. Per via del gas russo e del grano ucraino, i prezzi di energia e materie prime erano saliti di molto e con loro l'inflazione ha iniziato a crescere a ritmi elevatissimi. Cosa ha significato un anno di inflazione così alta per gli italiani e i loro investimenti? Come sta andando oggi l'inflazione da noi e nell'Eurozona? Tutto questo nella sessantunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vi parlo di come sta proseguendo il dibattito sul riconoscimento automatico di entrambi genitori, in coppie formate da persone dello stesso sesso e che hanno avuto un figlio/a all'estero. Alcuni sindaci vogliono continuare a registrare entrambi in automatico, il governo vuole che si segua l'indicazione dettata dalla sentenza della Corte di Cassazione su questa materia. Vi riporto anche la storia personale raccontata dalla giornalista Chiara Albanese che con la compagna ha affrontata questa situazione, optando per l'adozione in casi particolari (nel suo caso specifico si parla di stepchild adoption) per ottener il riconoscimento come genitore anche della sua compagna che non era la mamma biologica. Tutto questo nella sessantesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La Corte dei Conti ha consegnato martedì alla Camera dei Deputati la relazione semestrale, relativa ai mesi finali del 2022, sull'attuazione del PNRR. La situazione non è molto positiva, perché si stanno accumulando alcuni ritardi e infatti una parte di obbiettivi del 2022 è slittato al primo semestre del 2023. Vi parlo di questo con tanti dettagli. Tutto questo nella cinquantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Ieri si è riunito alle 17 a Palazzo Chigi a Roma il 26° Consiglio dei Ministri del governo Meloni. Si è discusso del decreto sull'energia e vi dico che cosa prevederà e di alcuni disegni di legge tra cui due molto importanti: il d.l. sulla concorrenza e il d.l. sul nuovo codice degli appalti. Tutto questo nella cinquantottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Anche alla nave finanziata dal famoso street artist Banksy ha subito lo stesso destino toccato circa un mese fa alla nave della ONG Medici Senza Frontiere Geo Barents, un fermo amministrativo, quindi una costrizione a restare ferma al porto, per aver violato una norma del codice di condotta per la ONG approvato dal Governo nel mese di gennaio. Vi parlo di questo e di come l'emergenza migranti stia crescendo. Tutto questo nella cinquantasettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
In Italia sul suicidio assistito ci sono ancora diverse difficoltà. La sentenza sul caso di Dj Fabo, il ragazzo che Marco Cappato ha accompagnato in una clinica svizzera nel 2017 per procedere con il suicidio assistito, ha sancito che in questi casi non si può essere accusati di aiuto al suicidio. La mancanza di una legge ha però creato diversi problemi di cui vi parlo oggi. Vi riporto anche altre storie di persone che hanno scelto di chiedere l'autorizzazione al suicido assistito. Tutto questo nella cinquantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Ci sarebbe tensione nella maggioranza, per via della posizione diversa sull'invio delle armi a Kiev e sulle nomine di alcuni ad nelle aziende partecipate. Una tensione resa più evidente dall'assenza di ministri leghisti all''inizio dell'informativa di Giorgia Meloni al Senato in vista del Consiglio europeo a Bruxelles di oggi e domani. Questo mostra come i dettagli nella politica facciano la differenza. Tutto questo nella cinquantacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vi parlo ancora della gestazione per altri, di come funzione nei paesi dove è consentita. Oggi alla commissione giustizia della Camera dei Deputati inizia l'esame della proposta di legge di FDI per rendere la gestazione per altri perseguibile in Italia anche se praticata all'estero. Vi dico due cose anche su questa proposta. Tutto questo nella cinquantaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Oggi e domani a Bruxelles i capi di stato e/o di governo si incontrano a Bruxelles per il Consiglio europeo. Si discuterà di Ucraina, di immigrazione e di altri argomenti di cui Giorgia Meloni ha parlato ieri in Senato per spiegare quale sarà la posizione su ogni tema che l'Italia manterrà. Oggi vi parlo di questo nella cinquantatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Domenica nel porto di Piombini, in provincia di Livorno è arrivata la Golar Tundra, la nave che ha fatto tanto discutere in questi mesi, dato che ospita un "rigasifficatore" che si andrà ad aggiungere agli altri 3 già attivi in Italia. Anche a Ravenna arriverà presto un quinto "rigasifficatore". Parliamo di questo con tanti dettagli come sempre, nella cinquantaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo i due diversi approcci che vogliono seguire l'amministraione capitolina a guida PD di Roma e il Governo, per intervenire in maniera decisa sulle occupazione di abitazioni ed edifici, specialmente quelli di proprietà per più del 90% di enti previdenziali e società immobiliari. Parliamo anche di come saranno usati alcuni fondi del PNRR per contrastare l'emergenza abitativa, citando alcuni progetti di riqualifica dedicati all'edilizia popolare. Tutto questo nella cinquantesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La commissione permanente del Senato sulle relazioni europee ha votato contro la proposta della Unione europea per facilitare il riconoscimento dei genitori in tutti i paesi membri dell'Unione europea. Tutto questo nella quarantanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Milano era rimasto uno degli ultimi comuni a registrare bambini nati da coppie con genitori dello stesso sesso. Non lo potrà più fare. Lo ha comunicato lunedì mattina il sindaco Beppe Sala. Il ministero dell'Interno ha deciso di seguire la sentenza della Corte di Cassazione riunita a Sezioni Unite del 30 dicembre 2022 relativa a una coppia di genitori, entrambi uomini, che avevano optato per la fecondazione assistita in Canada dove è consentita e li erano stati registrati entrambi come genitori. Vi parlo delle tecniche possibili per la fecondazione assistita, di chi può seguirle in Italia e della confusione che sembra uscire dalle tante sentenze presenti sul tema di segno però opposto. Tutto questo nella quarantottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
I dati del ministero dell'Interno non lasciano spazio a interpretazioni, nei primi mesi di questo 2023, precisamente dal 1° gennaio al 9 marzo 2023 gli sbarchi si sono moltiplicati rispetto allo stesso periodo degli anni precedenti. Cerchiamo di capire perché secondo gli esperti si sta verificando questo incremento, partendo proprio dai dati del ministero dell'Interno. Tutto questo nella quarantasettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Una notizia un po' sorprendente ma importante. Il 7 marzo la giunta regionale veneta del presidente Luca Zaia, esponente della Lega, ha approvato la delibera per l'istituzione nell'Azienda ospedaliera di Padova di un centro peri i disturbi dell'identità di genere. Un po' sorprendente perché su questo tema la Lega si è sempre mostrata in maniera avversa, mentre le parole rilasciate da Luca Zaia sono espressione di una vicinanza a questa tematica molto positive. Vi dico qualcosa anche su come funzione l'iter per il cambiamento del sesso in Italia. Tutto questo nella quarantaseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Giorgia Meloni ha voluto che il Consiglio dei ministri di ieri si tenesse a Cutro, per dimostrare la vicinanza del governo alle vittime del naufragio di domenica 26 febbraio. Secondo i media, anche se la maggioranza ha smetito, ci sarebbero state alcune tensioni tra Lega e Fratelli d'Itlia sulle norme da inserire nel decreto sull'immigrazione. Cerchiamo di capire come è andata. Tutto questo nella quarantacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Questa è una di quelle vicende che va avanti da anni e ancora Italia e Austria sembrano lontane da trovare una soluzione. Per l'Italia è un passaggio cruciale per il suo export, per l'Austria è necessario tutelare la salute degli abitanti del Tirolo. Cerchiamo di capire meglio questa situazione. Tutto questo nella quarantaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire, analizzando una parte del report fatto da Arci Porco Rosso, Alarm Phone, Borderline Sicilia e Borderline Europe, qualcosa in più gli scafisti. Queste associazioni sono anni che si occupano di immigrazione e della sua gestione. Il report chiarisce meglio chi sono effettivamente gli scafisti e perché sono sempre più criminalizzati, anche se non sempre sono realmente i protagonisti del traffico di persone umane. Tutto questo nella quarantatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Andiamo a vedere quale è l'offerta presentata da Cassa depositi e presiti, istituto finanziario italiano, in società per azioni di cui il maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, per l'acquisizione dell'intera TIM. Parliamo anche della storia interessante della Cassa depositi e prestiti. Tutto questo nella quarantaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Dobbiamo tornare a parlare degli anarchici e di Cospito, perché sabato 4 marzo a Torino ci sono stati scontri tra la polizia e i manifestanti anarchici. Protestavano contro il regime del 41 bis in generale, contro l'imposizione di questo al detenuto Alfredo Cospito e contro i CPR. La polizia ha identificato oltre 200 persone. Tutto questo nella quarantunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
La Procura di Bergamo ha concluso la sua indagine, durata tre anni, sulla gestione della pandemia da parte di regione Lombardia e Stato durante la prima ondata, cercando di capire soprattutto se si poteva agire diversamente in merito all'istituzione delle zone rosse per Alzano Lombardo e Nembro, e sulla decisione del 23 febbraio 2020 di chiudere, per la presenza di due casi positivi al Covid19, l'ospedale di Alzano lombardo. Tra gli indagati ci sarebbero anche l'ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, l'ex Ministro della Sanità Roberto Speranza, l'ex assessore al welfare in Lombardia Giulio Gallera, l'attuale, ma anche allora lo era, presidente della regione Lombardia Attilio Fontana e altre 15 persone. Parliamo di questo e del Tribunale dei Ministri che dovrà pronunciarsi sulla situazione relativa a Conte e Speranza. Tutto questo nella quarantesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Continuiamo a occuparci del naufragio di domenica 26 febbraio, avvenuto davanti alle coste di Steccato di Cutro (KR). Secondo la ricostruzione di alcuni giornali, ci sarebbero stati dei ritardi nei soccorsi, dovuti a un lungo rimpallo di responsabilità, che hanno compromesso la possibilità di salvare molte vite. Cerchiamo di capire bene che cosa sta succedendo e chi sostiene cosa. Tutto questo nella trentanovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Parliamo del naufragio avvenuto domenica 26 febbraio, cercando di capire che cosa si sa e se era possibile fare di più per evitarlo. Riportiamo anche alcuni passaggi dell'intervista al Corriere della Sera del ministro dell'Interno Matteo Piantedosi alla giornalista Fiorenza Sarzanini. Tutto questo nella trentottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Non possiamo che parlare della sorprendente vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico, dove ha inaspettatamente sconfitto Stefano Bonaccini il candidato dato da tutti come grande favorito e che aveva vinto conteggiando i voti dei giorni precedenti, quelli degli iscritti al PD. Cerchiamo anche di capire che cosa potrebbe cambiare con Elly Schlein alla guida della segreteria del Partito Democratico per quanto riguarda le possibili alleanze. Tutto questo nella trentasettesima puntata di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire che cosa è successo giovedì sera quando la nave di Medici Senza Frontiere, che svolge salvataggi di migranti nella zona centrale del Mar Mediterraneo tra Sicilia e Nord Africa, ha ricevuto l'avviso di fermo amministrativo per 20 giorni. Con quello che è disponibile mentre ho registrato la puntata parliamo anche del naufragio a largo delle coste calabresi di domenica mattina. Tutto questo nella trentaseiesima puntata (centesima totale di Grigio), della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire perché le parole del ministro Valditara, rilasciate in televisione, in risposta alla lettera inviata dalla preside di un altro istituto di Firenze ai suoi studenti per invitarli a riflettere sui fatti del liceo Michelangiolo, abbiano creato così tanta polemica da parte dell'opposizione. Tutto questo nella trentacinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Concludiamo questa tre giorni dedicata al viaggio in Ucraina della presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni. Cerchiamo di capire insieme se possiamo fare un bilancio positivo o negativo su questo tanto atteso incontro. Tutto questo nella trentaquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo l'arrivo in Ucraina, della Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni. Nel pomeriggio è stata ricevuta dal Presidente di Stato Volodymyr Zelensky. Tutto questo nella trentatreesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire perché è molto importante l'incontro di questi giorni tra Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio italiano e il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Vediamo anche perché non è così semplice per Giorgia Meloni dimostrare l'unità del governo sul sostegno all'Ucraina. Tutto questo nella trentaduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo perchè si è creata tanta discussione intorno alla decisione presa dal Governo, durante l'ultimo Consiglio dei ministri del 16 febbraio, di rimuovere due delle tre possibilità per accedere ai bonus fiscali e a quelli del Superbonus. Parliamo anche della reazione dell'opposizione e di come il Governo ha giustificato le sue scelte. Tutto questo nella trentunesima puntata della seconda stagione di Girigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo perché si sta di nuovo parlando delle concessioni balneari e perché il Governo nella giornata di giovedì della scorsa settimana ha inserito nel decreto Milleproroghe degli emendamenti relativi proprio a questo settore. Capiamo meglio che cos'è questo decreto un po' particolare e di che emendamenti si è discusso nello specifico, oltre che analizzare la posizione dell'Unione europea su questa tematica. Tutto questo nella trentesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Parliamo della nomina di Margherita Cassano come presidente della Corte di Cassazione. La prima donna a ricoprire questo ruolo, ma era stata la prima donna a essere presidente aggiunto della stessa Corte, ruolo tenuto dal 2020 fino alla nomina di martedì. Vediamo perché è così importante la Corte di Cassazione per il sistema giuridico italiano e di cosa si occupa nello specifico. Tutto questo nella ventinovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo come mai la Presidenza del consiglio ha rinunciato a essere parte civile nel processo Ruby Ter rinunciando anche alla richiesta di risarcimento per danno all'immagine di dieci milioni di euro chiesti nel 2017 da Paolo Gentiloni, Presidente del Consiglio di quel momento. Parliamo anche di come nasce questo processo e come si è arrivati ad avere una terza fase. Tutto questo nella ventottesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Le elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio hanno rispettato le previsioni. La vittoria del centrodestra è stata netta, entrambi i suoi candidati, Fontana in Lombardia e Rocca nel Lazio sono andati oltre, non di poco, il 50%. Come hanno votato gli elettori in queste regioni? I seggi vengono divisi nello stesso modo in Lombardia e nel Lazio? Ma soprattutto per cosa si vota nelle elezioni regionali? Rispondiamo a queste domande, parlando dell'organizzazione istituzionale-governativa delle regioni. Tutto questo nella ventisettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Riprendiamo il discorso relativo alla situazione del detenuto, in sciopero della fame da 115 giorni, Alfredo Cospito e vediamo perché è stato trasferito nel reparto di medicina carceraria dell'ospedale San Paolo a Milano. Parliamo anche della richiesta avanzata dalla procura della Corte di Cassazione. Tutto questo nella ventiseiesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Il 26 febbraio terminerà il lungo percorso delle primarie del PD. Mai come questa volta l'esito determinerà scenari difficilmente prevedibili perché difficile è la situazione del partito in generale. Vediamo perché c'è stata tensione attorno ai sondaggi, oltre che cercare di capire perché nulla sembra essere così certo. Tutto questo nella venticinquesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire perché l'Italia ha una lunga storia di instabilità politica. Per farlo utilizziamo il libro Storia Costituzionale di Roberto Martucci e vediamo il punto di vista che prova a seguire lui. Tutto questo nella ventiquattresima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Nell'ultima settimana si è parlato ancora del caso Cospito. In Parlamento il Movimento5stelle, il PD hanno presentati una mozione ciascuno per chiedere le dimissioni di Delmastro. FDI invece ne ha presentata una per continuare con il 41 bis per l'anarchico. Tutto questo nella ventitreesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo che cosa è successo domenica quando c'è stato un forte attacco ai sistemi di sicurezza informatici di molte aziende italiane. Cerchiamo di capire che cosa ha fatto sapere in merito il Governo, tramite l'ente che dal 2021 si occupa proprio di questa tematica, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Parliamo anche di come funziona e come agisce nell'ambito della prevenzione contro questi attacchi. Tutto questa nella ventiduesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Parliamo dell'incontro tra la Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e il Cancelliere tedesco Olaf Scholz. Vediamo su che temi si è vista più o meno sintonia, andando a vedere anche che differenze ci sono tra due interpretazioni date dello stesso passaggio da due giornali diversi. Tutto questo nella ventunesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Andiamo a vedere i dati forniti mercoledì mattina da ISTAT e EUROSTAT sull'inflazione registrata a gennaio in Italia e nell'eurozona. Cerchiamo di capire perché anche se sono positivi le banche centrali non cambieranno la politica di aumento dei tassi di interesse almeno per ora e approfondiamo questo aspetto per comprendere come mai agiscono così. Tutto questo nella ventesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire perché si è generata così tanta tensione per le parole pronunciate alla Camera dei Deputati dall'esponente di FDI Giovanni Donzelli in merito al caso Cospito. Vediamo perché neanche nella maggioranza in molti si sono esposti per difenderlo. Tutto questo nella diciannovesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Riprendiamo un argomento già trattato e vediamo le novità presenti nella bozza della proposta di legge sull'autonomia differenziata per le regioni preparata dal ministero agli Affari regionali Calderoli. Tutto questo nella diciottesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire cosa c'è dietro questa serie di attacchi, di cui i più gravi avvenuti nella notte tra venerdì e sabato a Barcellona e Berlino, alle sedi e ai diplomatici italiani all'estero. Vediamo perché è così centrale la figura di Alfredo Cospito, anarchico in carcere dal 2012, e in regime di 41bis da maggio 2022. Parliamo anche del perché ha deciso di portare avanti uno sciopero della fame d oltre 100 giorni e di come questo centri con il suo trasferimento dal carcere di Sassari a quello di Opera (sempre in 41bis) deciso ieri. Tutto questo nella diciassettesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo in cosa consistono i due accordi firmati dall'Italia in Libia in questi giorni. Prima quello firmato dall'AD di ENI Claudio Descalzi e dal presidente della National Oil Corporation (compagnia petrolifera nazionale libica) che riguarda lo sfruttamento di due giacimenti in Libia di gas che serviranno il mercato interno e aumenteranno la quantità di gas esportato dalla Libia verso l'Italia. Poi cerchiamo di capire in cosa consiste invece l'aumento della collaborazione tra Libia e Italia sul controllo delle coste libiche per limitare il fenomeno delle partenze illegali verso l'Italia. Tutto questo nella sedicesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo più da vicino grazie anche a un interessante articolo del giornale online Il Post, come avvengono gli sbarchi dei migranti a Lampedusa. Cerchiamo di capire perché ormai da anni la situazione sembra non mutare e come mai tutto sembra così confuso. Tutto questo nella quindicesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Andiamo a vedere insieme chi sono i candidati alle prossime elezioni del 12-13 febbraio nel Lazio. Cerchiamo di capire da dove vengono e cosa hanno fatto fino ad ora. Tutto questo nella quattordicesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di fare chiarezza su una questione, quella del mancato aumento degli stipendi negli ultimi venti anni, utilizzando un articolo del Post. Andiamo a vedere questa problemtica a fondo cercando delle risposte concrete. Tutto questo nella tredicesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo come è andato il primo incontro di Giorgia Meloni ad Algeri con il primo ministro algerino. Cerchiamo di capire perché c'è stato e di cosa si è discusso. Proviamo a comprendere anche come si evolverà questo rapporto. Tutto questo nella dodicesima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire perché il sistema sanitario italiano non riesce a reagire alla mancanza di personale. Andiamo a vedere le difficoltà che ci sono quando si cerca di assumere medici stranieri. Questa è una delle possibili soluzioni a una parte del problema della mancanza di personale, ma è molto difficile assumerli e insieme discutiamo sul perché. Tutto questo nell'undicesima puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Analizziamo insieme i dati forniti dall'ISTAT relativi alla sua indagine sulla presenza dei senzatetto in Italia. Un fenomeno sociale che troppo spesso viene lasciato a sé stesso e di cui si discute poco. Tutto questo nella decima puntata della seconda stagione di Grigio!
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Vediamo quali sono le intenzioni del governo per quanto riguarda il mondo dell'istruzione, andando a capire che cosa si sono detti nell'incontro di martedì le associazioni di rappresentanza della scuola e il ministero dell'istruzione. Parliamo poi delle differenze tra il carcere in regime duro, il 41bis e l'ergastolo ostativo normato dall'articolo 4bis entrambi presenti nel Codice penale italiano. Tutto questo nella nona puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Cerchiamo di capire meglio in cosa consiste l'autonomia differenziata per le regioni. U tema che ciclicamente assume una certa importanza nel dibattito politico nazionale. Vediamo perché e su cosa è criticata e come invece è stata difesa dal ministro agli Affari europei Roberto Calderoli. Tutto questo nell'ottava puntata della seconda stagione di Grigio!…
G
Grigio Podcast: la politica italiana raccontata quotidianamente
Parliamo di quella proposta di cui avevamo discusso sulla pagina Instragram di Grigio, avanzata dalla Commissione europea per imporre parametri più stringenti sui consumi delle abitazioni. Guardiamo la proposta più da vicino e vediamo perché la maggioranza non sembra aver reagito con molto entusiasmo. Tutto questo nella settima puntata della seconda stagione di Grigio!…
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.
Bli med på verdens beste podcastapp for å håndtere dine favorittserier online og spill dem av offline på vår Android og iOS-apper. Det er gratis og enkelt!