Artwork

Innhold levert av multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå frakoblet med Player FM -appen!

Boom di finanziamenti per ridurre i pesticidi

30:47
 
Del
 

Manage episode 418547526 series 1367512
Innhold levert av multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.

Tre anni fa due votazioni popolari avevano dato risalto al problema dell’uso dei pesticidi in agricoltura. Entrambe erano state bocciate, ma alle Camere federali era stata elaborata una proposta sostituiva attraverso un’iniziativa parlamentare che mira a ridurre il loro utilizzo del 50% entro il 2027.

L’Ufficio federale dell’agricoltura ha presentato un primo bilancio intermedio di questo piano d’azione. I primi risultati dicono che quasi il 20% dei campi del nostro Paese viene lavorato senza ricorrere a erbicidi, una percentuale che sale al 25% se si guarda anche all’uso di fungicidi e insetticidi. Risultati ottenuti anche agendo sulla leva dei sussidi diretti, l’agricoltore che passa a forme più sostenibili di coltivazione riceve ulteriori aiuti finanziari dalla Confederazione.

C’è però un problema, messo in evidenza dalle autorità federali: rinunciare a determinati prodotti fitosanitari mette a rischio la produzione di diversi ortaggi perché non si riesce più a difenderli dai parassiti. Tutto questo in un contesto in cui continua a diminuire il numero delle fattorie, in aumento comunque quelle che si dedicano alla produzione biologica.

Dove sta andando la nostra agricoltura? Quali le sfide ancora da affrontare nell’uso dei pesticidi, anche per quanto riguarda la qualità delle nostre acque? E come stanno reagendo i consumatori nelle loro scelte?

Ne parliamo con:

Sem Genini, segretario agricolo del canton Ticino
Gabriele Bianchi, presidente di Bio Ticino
Antonella Crüzer, segretaria generale dell’ACSI

In intervista registrata:

Maurizio Barro, presidente di Acquedotti Ticino
Marc Liner, responsabile “Politica agricola” di Pro Natura Svizzera

  continue reading

174 episoder

Artwork

Boom di finanziamenti per ridurre i pesticidi

Modem

0-10 subscribers

published

iconDel
 
Manage episode 418547526 series 1367512
Innhold levert av multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.

Tre anni fa due votazioni popolari avevano dato risalto al problema dell’uso dei pesticidi in agricoltura. Entrambe erano state bocciate, ma alle Camere federali era stata elaborata una proposta sostituiva attraverso un’iniziativa parlamentare che mira a ridurre il loro utilizzo del 50% entro il 2027.

L’Ufficio federale dell’agricoltura ha presentato un primo bilancio intermedio di questo piano d’azione. I primi risultati dicono che quasi il 20% dei campi del nostro Paese viene lavorato senza ricorrere a erbicidi, una percentuale che sale al 25% se si guarda anche all’uso di fungicidi e insetticidi. Risultati ottenuti anche agendo sulla leva dei sussidi diretti, l’agricoltore che passa a forme più sostenibili di coltivazione riceve ulteriori aiuti finanziari dalla Confederazione.

C’è però un problema, messo in evidenza dalle autorità federali: rinunciare a determinati prodotti fitosanitari mette a rischio la produzione di diversi ortaggi perché non si riesce più a difenderli dai parassiti. Tutto questo in un contesto in cui continua a diminuire il numero delle fattorie, in aumento comunque quelle che si dedicano alla produzione biologica.

Dove sta andando la nostra agricoltura? Quali le sfide ancora da affrontare nell’uso dei pesticidi, anche per quanto riguarda la qualità delle nostre acque? E come stanno reagendo i consumatori nelle loro scelte?

Ne parliamo con:

Sem Genini, segretario agricolo del canton Ticino
Gabriele Bianchi, presidente di Bio Ticino
Antonella Crüzer, segretaria generale dell’ACSI

In intervista registrata:

Maurizio Barro, presidente di Acquedotti Ticino
Marc Liner, responsabile “Politica agricola” di Pro Natura Svizzera

  continue reading

174 episoder

Alle episoder

×
 
Loading …

Velkommen til Player FM!

Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.

 

Hurtigreferanseguide

Copyright 2024 | Sitemap | Personvern | Vilkår for bruk | | opphavsrett