Player FM - Internet Radio Done Right
1,700 subscribers
Checked 2d ago
Lagt til nine år siden
Innhold levert av Luca Mazzucchelli. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Luca Mazzucchelli eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå frakoblet med Player FM -appen!
Gå frakoblet med Player FM -appen!
Podcaster verdt å lytte til
SPONSET
We're trying something different this week: a full post-show breakdown of every episode in the latest season of Black Mirror! Ari Romero is joined by Tudum's Black Mirror expert, Keisha Hatchett, to give you all the nuance, the insider commentary, and the details you might have missed in this incredible new season. Plus commentary from creator & showrunner Charlie Brooker! SPOILER ALERT: We're talking about the new season in detail and revealing key plot points. If you haven't watched yet, and you don't want to know what happens, turn back now! You can watch all seven seasons of Black Mirror now in your personalized virtual theater . Follow Netflix Podcasts and read more about Black Mirror on Tudum.com .…
Psicologia con Luca Mazzucchelli
Merk alt (u)spilt...
Manage series 1110425
Innhold levert av Luca Mazzucchelli. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Luca Mazzucchelli eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.
Provare per credere ;-)
…
continue reading
Provare per credere ;-)
1229 episoder
Merk alt (u)spilt...
Manage series 1110425
Innhold levert av Luca Mazzucchelli. Alt podcastinnhold, inkludert episoder, grafikk og podcastbeskrivelser, lastes opp og leveres direkte av Luca Mazzucchelli eller deres podcastplattformpartner. Hvis du tror at noen bruker det opphavsrettsbeskyttede verket ditt uten din tillatelse, kan du følge prosessen skissert her https://no.player.fm/legal.
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.
Provare per credere ;-)
…
continue reading
Provare per credere ;-)
1229 episoder
Tutti gli episodi
×P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Puoi fidarti davvero del tuo sesto senso? 2 Tecniche per capirlo 16:32
16:32
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt16:32
Pensi di avere un buon sesto senso? In questo episodio ti racconto il mio rapporto con le intuizioni partendo da una partita di scacchi con mio figlio.
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Come capire se è la persona giusta per te grazie alla psicologia 41:04
41:04
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt41:04
💙Capire se la persona che stai frequentando è la persona giusta per te può essere difficile e stressante. In Mindcenter possiamo accompagnarti in un percorso su misura per esplorare i temi che ti stanno a cuore, clicca qui per prenotare: https://bit.ly/mindcenterkit (00:00:00) Intro Capire se la persona che hai davanti è la persona giusta e saper riconoscere se una relazione ha un futuro solido è fondamentale per evitare di investire energie in un legame che non ci da soddisfazione. 5️⃣ In questo episodio ti darò 5 consigli psicologici a riguardo. (00:00:45) Il mio metodo L'approccio che userò oggi è lo stesso che usiamo in Mindcenter integra crescita personale, psicoterapia e coaching, e mira ad affrontare temi psicologici con profondità e praticità. (00:01:35) Le tappe della masterclass (00:02:33) Disclaimer ❤️🩹 In questo episodio non parleremo di relazioni disfunzionali o tossiche, di fronte a questi sentimenti non c'è un margine per analizzare se la relazione ha o meno un futuro. Il benessere personale e la sicurezza devono essere la tua priorità assoluta. Se queste basi mancano, il mio suggerimento è di cercare supporto immediato per affrontare la situazione. (00:03:30) Innamoramento VS Amore ❌ Innamoramento e amore non sono la stessa cosa. L'innamoramento è una fase esplosiva dove tendiamo a vedere l'altra persona in modo idealizzato, concentrandoci prettamente sui lati positivi della persona che stiamo conoscendo. L'amore richiede tempo per svilupparsi e consolidarsi. Attraverso la gestione di difficoltà e la condivisione di esperienze puoi vedere la persona nella sua interezza, vedere i suoi limiti e vedere se siete compatibili nel lungo termine. Dai alla relazione il tempo necessario per evolversi e valutare se quella che hai davanti è la persona giusta per te. (00:07:37) Meglio sogni o piani? 💭 I sogni sono l'insieme di nostri desideri, fantasie, visioni romanticizzate che alimentano l'entusiasmo iniziale di una relazione. Spesso i sogni non tengono conto della complessità della vita reale. 🗓️ I piani invece si basano su considerazioni pratiche, sono ancorati alla realtà e si basano su valori e ambizioni a lungo termine di una persona. I piani richiedono riflessioni ponderate. Mentre i sogni alimentano l'euforia del momento, sono i piani che determinano la riuscita di una relazione. Nel podcast trovi delle domande che puoi fare al tuo partner per scoprire i suoi piani. (00:15:34) Cosa significa veramente amore? ❓Chiediti: cosa intende il mio partner quando dice "ti amo"? Che valore attribuisce al nostro rapporto? Ognuno ha una sua idea sull'amore, plasmata da fattori come l'educazione ricevuta, la cultura... le differenze se non vengono affrontate possono causare fraintendimenti. 🗣️Conoscere il significato rispettivo dell'amore, può permettervi di creare dei ponti, dei punti di connessione utili per la vostra relazione. (00:20:38) Conciliare obiettivi personali e vita di coppia 🎯 Quali sono i tuoi obiettivi personali? E quali sono gli obiettivi del tuo partner? In una relazione sana è importante che ci sia un sostegno bidirezionale per i propri obiettivi personali. Per capire se la tua relazione ti sta portando nella direzione della tua crescita personale. (00:24:14) I valori contano 🧭 I valori sono i mattoni di base per costruire un rapporto armonioso con se stessi e con gli altri. Per capire se è la persona giusta per te, i valori sono quindi fondamentali. Non per nulla, i valori sono al cuore del modello VIAR, uno degli strumenti teorico-operativi che abbiamo messo a punto e che guidano il nostro lavoro con le persone in Mindcenter. 📖 Se vuoi iniziare a scoprire il mondo dei valori e comprendere qual è la tua bussola valoriale e quella del tuo partner, leggi il mio libro a riguardo. Puoi acquistarlo qui: https://amzn.to/4blRZP1 (00:35:32) Conosci i tuoi deal breaker? ❓Ma innanzitutto, cosa sono i deal breaker? ❌ Sono quei 3 o 4 elementi che per te non sono assolutamente negoziabili e che, se non vengono rispettati, possono seriamente compromettere la stabilità e la felicità della relazione. 📌 Il mio consiglio? Fai una lista dei tuoi deal breaker e parlane apertamente con il tuo partner il prima possibile. (00:39:10) Conclusioni Insomma, capire se il tuo partner è la persona giusta per te non è una consapevolezza che puoi maturare in fretta o sulla base delle emozioni iniziali: occorrono tempo e, soprattutto, la disponibilità di impegnarsi in conversazioni profonde che, in alcuni momenti, potrebbero sembrarti scomode. #personagiusta #amore #psicologia…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Recensione psicologica del film Follemente: 3 spunti su come funziona la mente 10:28
10:28
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt10:28
Se vuoi fare una full-immersion per dedicarti alla tua crescita personale e alla tua mente, acquista qui il tuo biglietto per i BeMore Days a partire dal 21 Marzo a prezzo lancio SuperEarly Bird qui: https://bit.ly/bmdays2025 ❓ Pensi di sapere come funziona la psiche? In questo episodio puoi ascoltare la mia recensione di Follemente, con annessi 3 spunti sui meccanismi che muovono la nostra psiche. 00:00:00 Recensione di Follemente In questo episodio ti racconto di un film che ho visto recentemente, FolleMente, la nuova commedia diretta da Paolo Genovese da poco uscita al cinema. In questo film puoi capire come funziona la tua psiche osservando ciò che succede dentro le menti dei protagonisti. Di seguito ti lascio tre spunti e riflessioni psicologiche che ho trovato interessanti. 00:01:21 PRIMO SPUNTO 🧑🧑🧒 Dentro la nostra psiche convivono più parti. Come già teorizzato da Freud o da Berne, il film porta sugli schermi questa idea, trasformando le varie parti che coesistono dentro di noi in personaggi diversi con nomi propri. Ogni volta che i protagonisti vivono un’emozione o devono prendere una decisione su cosa dire o fare durante l’appuntamento, queste parti emergono e si confrontano tra loro. 00:04:10 SECONDO SPUNTO 🗣️ La metafora del parlamento interiore per imparare a gestire i conflitti interiori. La presenza di più voci dentro di noi, ognuna con un diverso modo di vedere le cose, rappresenta le fondamenta della democrazia e tutela il fatto che tutti i punti di vista possano essere presi in considerazione. Avere diverse parti di noi che si esprimono infatti, risulta essere fondamentale per allenare la nostra flessibilità mentale. Il film dimostra come il conflitto interiore non sia un problema da risolvere, ma piuttosto un processo da accogliere. Se tutte le parti dentro di noi hanno modo di dire la loro, possiamo prendere decisioni più allineate ai nostri valori e a chi siamo veramente. 00:07:26 TERZO SPUNTO 🔊 Ma da dove arrivano queste voci interiori? Perché sono più di una? Ecco, il terzo spunto riguarda la natura di queste voci. Spesso infatti, derivano da esperienze passate, da ferite emotive che ci influenzano nelle nostre decisioni quotidiane. La chiave sta nello scegliere come ascoltare queste voci: possiamo quindi dare loro spazio, senza che prendano tutte le decisioni per noi. 00:08:30 Follemente: una commedia brillante 🧠 Una commedia brillante che ci mostra come ciò che siamo all’esterno spesso è solo una piccola parte del nostro mondo interiore, e che ci permette di comprendere come funziona la nostra psiche. E tu? Quali sono i punti che ti sono piaciuti di più di questo film? Scrivimi nei commenti, ti leggo. #recensionefilm #follemente #psicologia…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 L'attesa è finita, siamo tornati: BeMore Days 2025 - Chiacchiere con Susanna Morlino 12:28
12:28
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt12:28
Assicurati qui il tuo biglietto in SuperEarly Bird per avere il prezzo migliore e i migliori bonus esclusivi per due giorni dedicati alla tua crescita personale con me e il MazzuTeam: https://bit.ly/BeMoreDays25 In questo episodio del podcast e in questa giornata di primavera, condivido con te una chiacchierata fatta con la mitica Susy riguardo i risultati raggiunti con i BeMoreDays 2024 e cosa puoi aspettarti dai BeMore Days 2025. BeMore #INSPIRED L'anno scorso il tema è stato BeMore #Human, quest'anno invece parleremo di... ispirazione . Esploreremo il potere trasformativo dell'ispirazione: capirai dove e come puoi trovare tu in prima persona la tua ispirazione nella vita quotidiana, come potrai usarla e capirai quanto può aiutarti ed essere game-changing nel tuo sviluppo personale e professionale. Il nostro modello delle tre intelligenze Affianco all'ispirazione e alla base di tutto troverai sempre il nostro modello delle tre intelligenze: valoriale, relazionale e emotiva, che l'anno scorso sono state grandemente apprezzate dal pubblico in sala. Il prezzo vale l'evento? L'85% delle persone venute all'evento ha valutato il rapporto qualità/prezzo del nostro evento come buono o eccellente, dichiarando che l'evento ha superato le loro aspettative. Che dici? Secondo noi ne vale la pena ;-) Chi primo arriva meglio alloggia Per te che ti iscrivi oggi avrai bonus esclusivi riservati. Ti puoi preparare all'evento guardando: tutte le registrazioni integrali degli speech degli ospiti (Paolo Borzacchiello, Paola Maugeri, Daniel Lumera, Umberto Galimberti...) delle scorse edizioni, il mio intervento integrale “Prepararsi al futuro” dei BeMore Days 2024 (BeMore #HUMAN) e le registrazioni delle live di BeMore Summit (tema: BeMore #HUMAN). Oltre 12 ore di alta formazione completamente gratuita per te che ti sei fidato di noi. Chi porta un amico... trova uno sconto ;-) Scopri la promo dedicata che ti riserviamo se decidi di venire all'evento con un amico. Non te la perdere, durerà per poco ;-) Per saperne di più clicca qui: https://bemoredays.it/ Noi ti aspettiamo e non vediamo di farti vedere quello che stiamo preparando per te. Luca & il MazzuTeam #bemoredays #eventimilano #crescitapersonale #psicologia #eventi #bemoreinspired #ispirazione #stayinspired #insight…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Legge di Pareto e Fattore 1%: due principi per svoltare la tua comunicazione 14:59
14:59
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt14:59
Per acquistare la tua copia del mio libro Fattore 1% e implementare la tua capacità di instaurare nuove abitudini, clicca qui: https://amzn.to/3tfRFNw In questo episodio estratto dal BeMore Program di Febbraio, ti spiego due principi game-changing da applicare per migliorare nella tua comunicazione e nella tua vita. Buon ascolto ;-) (00:00:00) Intro (00:00:25) La ricerca di Pareto (00:01:23) La legge di Pareto (00:02:03) Come fare esplodere i tuoi risultati? (00:03:16) Quando comunichi, scegli le tue battaglie (00:07:16) Qual è il segreto per riuscire a parlare in pubblico? (00:09:17) Il Fattore 1% in pratica (00:11:22) Migliora dell’1% anche tu #comunicazioneefficace #psicologia #fattore1% #crescitapersonale #publicspeaking…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Perché devi scegliere persone con i tuoi stessi valori e non con gli stessi interessi 14:43
14:43
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt14:43
Introduzione (00:00:00) Una coppia estremamente litigiosa (00:00:20) 👩❤️👨 Durante i miei primi anni da psicoterapeuta, ho conosciuto una coppia altamente litigiosa. Ho subito cercato di comprendere il loro "patto implicito": l'insieme di quelle aspettative, promesse e significati non detti che spinge una persona a capire come una coppia è nata e dove la relazione ha iniziato a incrinarsi. È sufficiente avere gli stessi interessi? (00:03:08) ❌ Risposta breve: no. O almeno, non solo. Non dobbiamo dimenticarci dei valori, che, a differenza degli interessi, rimangono nell'ombra. Infatti, più persone possono accendersi per lo stesso identico interesse, ma spinte da valori differenti. È importante che tu rifletta sulle possibili compatibilità e incompatibilità tra i tuoi valori e quelli delle persone che entrano nella tua vita. Perché devi prestare attenzione ai valori? (00:05:55) 😖 A lungo andare, l'incompatibilità valoriale potrrebbe portare a galla dei sentimenti di frustrazione o insoddisfazione. "Scegli persone con i tuoi stessi valori, non con i tuoi stessi interessi." Come trovare complicità e affiatamento duraturo (00:06:25) Una relazione può trovare complicità e affiatamento, solo se c'è compatibilità valoriale. Laddove l'incastro verta unicamente sulla dimensione degli interessi, sappi che ben presto verranno a galla problemi che potrebbero minare il progetto condiviso. Cosa sono i valori? (00:07:10) I valori sono i motivi per cui, in questa fase della tua vita, credi che la vita valga la pena di essere vissuta. Tanto più tu conosci i tuoi valori e agisci nella tua quotidianità in modo coerente e allineato a essi, tanto più la tua vita acquisisce senso, significato, felicità. Perché devi conoscere i tuoi valori? (00:08:04) 🧭 Quando conosci e agisci secondo i tuoi valori, tutto ciò che fai assume un senso più profondo, un significato autentico. Il tuo umore migliora, la fiducia in te stesso cresce, la gioia di vivere si amplifica, le decisioni difficili da prendere diventano più semplici e chiare. E non solo. Ogni tanto ripenso a quella coppia... (00:12:18) 💭 Chissà che fine ha fatto quella coppia. Una cosa l'ho imparata, e questo è certo: quella coppia mi ha insegnato che per costruire relazioni autentiche e durature non basta guardare la superficie degli interessi comuni, ma bisogna avere il coraggio di scendere in profondità, là dove i valori danno significato a ogni nostro gesto. "Se proteggi i tuoi valori, i tuoi valori ti proteggeranno". #valori #intelligenzavaloriale #relazioni #coppie #lucamazzucchelli #interessicomuni #psicoterapia #psicologia #crescitapersonale…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Imparare a dire di no: guida pratica per rispettare se stessi 38:45
38:45
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt38:45
💙 Se desideri intraprendere un percorso più strutturato per lavorare su di te con il mio team di terapeuti, clicca qui e riceverai con la tua prima seduta il nostro Premium Kit MindCenter: https://bit.ly/mindcenterkit E tu sei in grado di dire di no? In questo episodio ti guiderò step by step grazie al mio modello VIAR per imparare a dire di no e rispettare te stesso/a e il tuo tempo. (00:00:00) Come imparare a dire di no Ti sei mai trovato in difficoltà a rifiutare una richiesta posta da qualcuno? Ecco, imparare a dire di no può essere una vera e propria sfida, ma non è impossibile. Pensa, anche io ci sono passato. Con il crescere degli impegni e delle responsabilità però, imparare a dire di no è passato dall'essere un'opzione a essere una priorità. Rimaneva comunque di fondo il mio senso di senso di colpa. Ma imparare a dire di no è possibile. Anche io sto ancora imparando, però ci tengo a condividere con te alcune delle mie strategie che puoi mettere in atto fin da subito per imparare a dire di no. (00:02:57) Riuscire a dire di no grazie al VIAR 🗣️Ti spiegherò come imparare a dire di no grazie al mio modello, il VIAR: un approccio teorico-pratico per il miglioramento personale che i miei terapeuti usano giornalmente nei nostri MindCenter. È un metodo che agisce su 4 leve: valori, idee, azioni e risultati. Ti dimostrerò come questi elementi lavorano in modo sinergico per permetterti di cambiare un 1% alla volta il rapporto che hai con i tuoi confini. (00:05:27) Dire di no è una questione identitaria 🧭 In questa prima sezione parleremo di valori, ossia ciò per cui la tua vita vale la pena di essere vissuta. Quando non hai chiari i tuoi valori, ti ritrovi a dire sì a tutto perché non sai cosa vale davvero la pena proteggere. Conoscerli invece è la chiave per imparare a dire di no: proprio perché non stai semplicemente rifiutando qualcosa, ma stai scegliendo di dire sì a ciò che per te è davvero importante. In questo capitolo trovi anche alcuni esempi di come i tuoi valori possono influenzare le tue scelte quando accetti o rifiuti una proposta o una richiesta che ti viene fatta. 📖 Per scoprire quali sono i tuoi valori, clicca qui per acquistare il mio libro 86 400: https://amzn.to/4blRZP1 (00:11:30) Il peso delle idee nell'imparare a dire di no 💡Passiamo ora alla I del mio modello VIAR che corrisponde alle idee. Le idee che abbiamo modellano il nostro comportamento. Inoltre, non sono neutre: influenzano le nostre azioni e i risultati che otteniamo. E questo vale ovviamente anche nell'imparare a dire no. In questa sezione troverai esempi pratici di come le tue idee hanno un peso quando devi decidere se dire di no o meno a una proposta. Ti lascio inoltre degli spunti per riuscire a coltivare nuove idee. ❗️DISCLAIMER Cambiare il modo in cui pensiamo non avviene dall’oggi al domani, spesso serve un lavoro ad hoc, che eventualmente se vorrai, potrai fare con uno dei professionisti di MindCenter. Ti lascio qui il link: https://bit.ly/mindcenterkit (00:23:29) 5 pratiche per imparare a dire di no Parliamo delle azioni da mettere in atto. Ecco qui delle semplici strategie che ti permetteranno di dire di no con rispetto, chiarezza e fermezza. ⏰ Prendi tempo: Non c’è fretta, concediti del tempo per riflettere e vedere se una richiesta si allinea alle tue idee e valori. Sii assertivo, ti permetterà di evitare richieste accettate impulsivamente. 🥪 La tecnica del sandwich: Inserisci il “no” tra due affermazioni più positive: magari un riconoscimento e un ringraziamento o un augurio. Riuscirai così a far trasparire come il tuo “no” non sia un rifiuto totale. 📝 Fai appello alla tua “policy”: Se lo farai, l’altra persona capirà che quella decisione è basata su una tua regola fissa e oggettiva, e riuscirà a rispettarla di più perché non la vedrà come un rifiuto personale. 🧭 Usa un valore relazionale: Collega il tuo “no” a un tuo valore. Dicendo così, non sarà un semplice rifiuto, ma una dimostrazione di rispetto dei tuoi valori. 🔁 Fai una controfferta: Mostrerai disponibilità e collaborazione senza compromettere i tuoi limiti. Mi raccomando, usa questa strategia con moderazione per non generare confusione. (00:35:06) Conclusioni 🧠 Ricorda, imparare a dire di no non è solo una competenza; è un atto di consapevolezza, autenticità e rispetto per se stessi. Se sei uno psicologo o psicoterapeuta e vuoi imparare a usare il metodo VIAR nella tua pratica terapeutica, iscriviti al Master MindCenter (ci sono solo 2 posti disponibili, affrettati): https://bit.ly/mastermindcenter #diredino #psicologia #crescitapersonale…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Libertà o Responsabilità? Riflessioni dal mio viaggio a New York 3:34
3:34
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt3:34
Se ti piacerebbe leggere altri articoli simili a questo, ti lascio qui il link al mio blog: https://www.lucamazzucchelli.com/blog/ 00:00:00 Qui sarete "liberi di scegliere" Qualche mese fa sono stato a New York con la mia famiglia, e ovviamente non poteva mancare il giro a Ellis Island, dove sorge imponente la famosa Statua della Libertà, simbolo degli Stati Uniti. In una mano tiene le tavole che portano la data della Dichiarazione d’Indipendenza e nell’altra la fiaccola accesa, simbolo di libertà e giustizia. La promessa di questa Statua con cui sono state accolte migliaia e migliaia di persone: entrate nel paese della libertà. 00:01:20 Abbinare libertà con responsabilità L'idea di abbinare la libertà con la responsabilità nasce dallo psicologo austriaco Viktor Frankl, sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, che durante una visita alla Statua della Libertà, propose di erigere, sulla costa opposta degli Stati Uniti, un monumento a esso non opposto, bensì complementare: la Statua della Responsabilità. In una mano tiene un’aquila, simbolo del desiderio americano di libertà. Ma nell’altra mano si trova un bambino, che simboleggia la nostra responsabilità nei confronti della generazione successiva. 00:02:42 La nostra responsabilità La Statua della Libertà simboleggia il nostro diritto a scegliere, il nostro libero arbitrio, mentre la Statua della Responsabilità ci ricorda che siamo custodi delle conseguenze di quelle scelte, responsabili non solo di proteggere la nostra libertà ma anche di preservarla per chi verrà dopo di noi. Secondo me ognuno di noi dovrebbe iniziare a costruire questa statua dentro di sè. Magari proprio a fianco di quel senso di libertà cui tutti noi desideriamo fortemente ma che, se non controlliamo, può trasformarsi in un qualcosa dalle tremende conseguenze. A presto, Luca P.S. Sei già iscritto alle Mazzunotes? Una volta alla settimana riceverai una mail nella tua casella di posta con le mie riflessioni e altre piccole sorprese. Clicca qui per iscriverti: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Ecco perché dovresti scrivere una lettera d'addio: 3 consigli 9:55
9:55
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt9:55
Oggi argomento tosto, veramente tosto... in questo episodio ti spiego perché secondo me dovresti scrivere una lettera d'addio. Buon ascolto :-) DISCLAIMER Data la delicatezza di questo processo, può essere prezioso il supporto di uno psicologo.Se ne hai uno di riferimento, parlane con lui: potrà aiutarti a trasformare questo momento di riflessione in un'opportunità di crescita personale. Se, invece, non hai uno psicologo che ti accompagna nel tuo percorso di vita, rivolgiti ai miei MindCenter . La perdita di un caro collega (00:00:00) Qualche settimana fa, ho perso un caro amico e collega, un tumore al cervello ha strappato Daniel dalla sua famiglia improvvisamente. Questa perdita mi ha fatto riflettere su tante cose, e in particolare sulla fragilità della vita. Scrivere una lettera ai propri cari (00:02:02) A volte le cose rimangono in sospeso, le parole non dette, i sentimenti inespressi. Da questa riflessione è nata l'idea di scrivere una lettera alla mia famiglia. Una lettera che potesse dare loro conforto, chiarezza e direzione in un momento di dolore. Una lettera che potesse togliere spazio a dubbi, non detti, incomprensioni rispetto alle quali magari non c'è stato modo o tempo di chiarirsi. Cosa ho imparato scrivendo la lettera (00:03:17) Non forzare il processo, non avere fretta. Lascia da parte i rancori. È meglio affrontare i non detti di questo tipo (rancori, risentimenti), nella vita che si sta vivendo ora per non trasformarli in macigni insostenibili per chi legge. Non diventare ingombrante. Non deve essere un modo per perpetuare la propria autorità e influenza, deve liberare l'altro. Lo scopo ultimo è quello di aiutare i nostri cari a lasciarci andare, come una leggera brezza che spinge la barca al largo, piuttosto che un'ancora che la trattiene ferma al porto. Cosa ho imparato scrivendo questa lettera (00:07:10) Scrivere questa lettera mi ha aiutato a mettere in ordine i pensieri, a dare voce a sentimenti profondi, a lasciare qualcosa di prezioso a chi amo. Per questo ho voluto condividere con te questa esperienza. Un po' per suggerirti di farlo, ma un po' anche solo per invitarti a riflettere su cosa vorresti dire alle persone che ami. A presto, Luca…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Perché dovresti firmare un contratto con i tuoi figli 10:53
10:53
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt10:53
Per scaricare il contratto del cellulare che abbiamo firmato come famiglia, clicca qui: https://www.lucamazzucchelli.com/primo-cellulare-figlio-contratto/ "Sei il primo ad aver resistito fino in fondo" (00:00:00) Questa è la frase che ho detto a mio figlio quando una sera mi disse con il cuore pesante: “Papà, sono l’ultimo della classe a non avere il cellulare…”. Non è stato sicuramente facile mantenere questa posizione, ma ad oggi ci riteniamo soddisfatti come genitori di averlo fatto. Le preoccupazioni di un genitore (00:01:58) Quando ne parlo con altri genitori, spesso mi confessano di aver ceduto allo smartphone prima del previsto per paura che il figlio venga escluso dal gruppo, o magari per l’ansia di non sapere dove sia o di non potersi contattare in caso di bisogno. Non ti nego che anche io e mia moglie abbiamo dovuto fare i conti con questi timori. Trovare un compromesso (00:03:15) Quanto al bisogno di comunicare per emergenza: a metà prima media gli abbiamo dato un vecchio Nokia senza internet. Se c’era davvero urgenza di sentirci, poteva chiamare o mandare un SMS, un po' come abbiamo fatto noi quando i social e whatsapp non esisteva. Se sei l'ultimo non vuol dire che sei in ritardo (00:04:35) Quando ho letto il libro di Alberto Pellai “Vietato ai minori di 14 anni” , ho trovato molte conferme scientifiche a quella che era stata principalmente un’intuizione genitoriale. Nel suo testo spiega perché i ragazzi non dovrebbero avere il cellulare prima dei 14 anni. Eppure non ci spieghiamo come mai, nel mondo di oggi, mantenere questa regola sia diventato veramente complesso. Il primo smartphone di mio figlio (00:05:30) Questo Natale il nostro primogenito ha ricevuto il suo primo smartphone. Non è stato facile resistere così a lungo, ma credo davvero ne sia valsa la pena. Come creare il tuo contratto per l'uso del cellulare (00:07:05) Voglio condividere con te un’idea che potrebbe esserti utile quando arriverà il momento: il contratto del cellulare. Perché ricorda: "Le regole non limitano la libertà, la proteggono". E tu, creerai un tuo contratto per l'uso del cellulare? Fammi sapere nei commenti ;-) A presto, Luca P.S. Se non sei ancora iscritto/a alla mia newsletter, ti consiglio di farlo per non perderti le mie riflessioni e i miei spunti per la tua crescita personale: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Come trasformare le sconfitte in vittorie: l’insegnamento di mio figlio 5:19
5:19
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt5:19
🪷 Ti piacerebbe ricevere ogni settimana le mie riflessioni e spunti per la tua crescita personale direttamente nella tua casella di posta? Se ti va, ti lascio qui il link: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/ La mia routine di programmazione (00:00:00) Ripensando alle cose accadute negli ultimi 12 mesi, mi ha colpito una cosa successa a gennaio 2024, quando uno dei miei figli ha fatto il suo battesimo nel mondo del calcio. L'esordio / sconfitta di mio figlio (00:01:10) Diciamocelo, è stata una vera e propria Caporetto: la sua squadra ha perso 9 a 0. A fine partita ho letto tutta la sua delusione sul suo volto. In questi momenti spesso la cosa migliore da fare è condividere quella emozione in silenzio e assieme. La mia sconfitta (00:01:52) Ecco che gli ho raccontato di quando giocavo come portiere in una squadra che perdeva praticamente sempre, si chiamava "Certosa". Gli ho raccontanto delle delusioni, delle tensioni in squadra e delle mie lacrime puntuali a ogni fine partita. Cosa ho imparato (00:02:55) In quelle domeniche di sconfitte stavo imparando qualcosa di prezioso: la resilienza, l’umiltà, la capacità di rialzarsi. Mi ha insegnato a perdere. Oggi, ripensando a quel momento, mi rendo conto che le storie più preziose che possiamo raccontare sono proprio quelle che nascono dalle nostre difficoltà. Sono quelle che ci permettono di dire: “Ci sono passato anche io. So cosa provi. E so che ne uscirai più forte.”. E tu, quale storia di “sconfitta” potresti trasformare in una lezione preziosa per qualcun altro? Fammelo sapere nei commenti. A presto, Luca…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Comunicare per Trasformare: Lezione dal mio Analista sulla Comunicazione 8:15
8:15
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt8:15
Se vuoi migliorare nel tuo modo di comunicare, insieme a Marta Farina, brillante terapeuta del team MindCenter, abbiamo creato due workshop perfetti e un videocorso con esercizi per affinare questa skill. Hai tempo ancora qualche ora per riservare il tuo posto. Io ti aspetto qui: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione (00:00:00) La mia gratitudine verso Primo In questo episodio ti racconto una lezione che ho imparato dal mio analista, Primo. Mi ha fatto toccare con mano il grande potere delle parole, che non si limitano a descrivere la realtà, ma arrivano a trasfromare la realtà. (00:01:53) Ho ritrovato la stessa luce Ecco che ho avuto la possibilità di aiutare qualcuno. Ho riconosciuto nello sguardo di una persona dopo un mio speech, la stessa luce che io avevo sperimentato con Primo. (00:02:55) La vera trasformazione (00:03:59) La chiave per comunicare bene Tenere un diario delle tue esperienze, in cui interroghi attivamente quello che ti accade. Non basta avere qualcosa da dire, serve del tempo per poterlo elaborare, interrogare attivamente, trarne lezioni... Ogni esperienza contiene una lezione, per trovarla, devi interrogarla. A presto, Luca PS Dai un'occhiata a questo link, le iscrizioni chiudono tra qualche ora, alle 18:00: https://parlarealcuore.com/workshop-comunicazione…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 I mediocri vivono tra i miracoli (ma non li vedono) 6:32
6:32
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt6:32
E tu li vedi i miracoli che sono attorno a te? In questo episodio ti racconto di come io mi sono reso conto delle fortune che ho avuto nella mia vita in una libreria di Chicago. Se preferisci leggere il mio articolo, ti lascio il link qui: https://www.lucamazzucchelli.com/mediocri-e-miracoli/ Nella freddissima Chicago (00:00:00) Gennaio e Chicago non vanno troppo d'accordo, faceva veramente freddo. Ecco che quindi ci siamo rifugiati in una libreria e i miei piedi mi hanno trasportato nella sezione di psicologia... Cosa significa vendere un milione di copie del proprio libro? (00:00:55) E tu li vedi i miracoli che sono attorno a te? (00:02:39) La mia definizione di "persona mediocre" (00:03:30) Per me una persona mediocre è una persona che vive in mezzo ai miracoli, ma vede solo i problemi. Tutti i privilegi che hai portano con sé una responsabilità. E tu devi essere all'altezza dei miracoli che hai sperimentato nella tua vita. L'importanza della gratitudine nella vita (00:05:38) Ricorda: "Non conta quanto hai, ma come lo guardi" Iscriviti alle mie Mazzunotes qui: https://www.psicologo-milano.it/newsletter/ Seguimi su IG per non perderti tutti gli aggiornamenti sui miei eventi: https://www.instagram.com/luca.mazzucchelli/…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


Introduzione (00:00:00) 🥀 In questa giornata carica di significato, voglio parlarti di un libro a me molto caro: Uno Psicologo nei Lager di Viktor Frankl, una lettura molto intensa e ricca che consiglio vivamente a tutti di leggere almeno una volta. Di seguito ti lascio 4 spunti di riflessione a riguardo: PRIMO SPUNTO (00:01:21) L'umorismo come arma dell'anima: anche in condizioni disumane come quelle affrontate nei campi di concentramento, Frankl vede l'umorismo come qualcosa che aiuta a creare un distacco dal dolore, offrendo uno strumento di sopravvivenza psicologica. SECONDO SPUNTO (00:02:27) La doppia valenza della parola "fine": da un lato fine significa termine, dall’altro fine significa “scopo”. Frankl mette l'assenza di uno scopo o di una prospettiva di fine nel Lager in parallelo con la nostra società attuale, spesso caratterizzata da incertezza e mancanza di obiettivi chiari. TERZO SPUNTO (00:03:08) La visualizzazione del futuro: nel senso di immaginare un futuro diverso, migliore, come strategia per superare il dolore del presente. Ad aiutare Frankl nei momenti più critici erano le fantasie che faceva sul futuro. Si immaginava libero dal campo di concentramento, nel futuro, a parlare a un importante congresso di psichiatri proprio della psicologia nei lager e a raccontare come questa esperienza lo avesse reso più forte. QUARTO SPUNTO (00:04:19) (Forse il punto più importante) Dare un senso a quello che ti accade: Frankl sostiene che trovare un significato in ciò che si vive, anche nella sofferenza più estrema, rappresenti una libertà inalienabile. Conclusioni (00:04:53) Ti lascio qui il link per acquistarlo nella sua nuova edizione: https://amzn.to/3rw7H2H #giornatadellamemoria #unopsicologoneilager #27gennaio…
P
Psicologia con Luca Mazzucchelli


1 Cosa ho imparato da un tassista a Roma: il valore umano nell'era digitale 5:18
5:18
Spill senere
Spill senere
Lister
Lik
Likt5:18
Se vuoi ricevere altre riflessioni così direttamente nella tua casella di posta, allora ti consiglio di iscriverti alle Mazzunote del venerdì 😉 Una lezione inaspettata sul Taxi a Roma (00:00:00) In questo episodio ti racconto di quando ho imparato una lezione importante da Attilio, l'autista che mi ha portato dalla stazione di Roma Termini all'area congressi dell'Ara Pacis. Un'esperienza diversa dal solito (00:00:46) Diversamente dal solito viaggio condito da lamentele e note negative, Attilio è stato il mio cicerone in questo breve tour della città eterna. Mi ha raccontato della Fontana di Trevi e delle sue origini, mi ha svelato la storia del quartiere Prati e mi ha svelato aneddoti esclusivi su Nerone. E a San Francisco? (00:02:09) A San Francisco, parallelamente alla mia storia, succedeva questo: decine di mamme che mandavano i loro figli a scuola con un taxi senza guidatore. Cosa ho imparato da Attilio (00:02:30) Attilio mi ha ricordato il valore indistinguibile del tocco umano. Oggi Attilio, forse senza saperlo, mi ha mostrato come un professionista può differenziarsi nell’era dell’automazione: non vendendo un servizio, ma creando un’esperienza unica. Il futuro del lavoro non sarà tecnologico. Il futuro del lavoro sarà fatto di interazioni. Oggi, migliaia di professionisti stanno perdendo il sonno pensando a come competere con l’intelligenza artificiale, con i robot, con l’automazione. Attilio ci suggerisce che forse stanno guardando nella direzione sbagliata. E tu cosa puoi offrire che una macchina non potrà mai replicare? Se questa riflessione ti ha fatto riflettere, allora ti consiglio di iscriverti alle Mazzunote del venerdì per ricevere ogni settimana i miei pensieri direttamente nella tua casella di posta 😉…
Velkommen til Player FM!
Player FM scanner netter for høykvalitets podcaster som du kan nyte nå. Det er den beste podcastappen og fungerer på Android, iPhone og internett. Registrer deg for å synkronisere abonnement på flere enheter.